Salta al contenuto principale
CODICE 81022
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Un'introduzione ai principali episodi della storia dell’architettura dall’antichità al periodo barocco, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e delle tecniche costruttive. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura europea dall’antichità al tardo Medioevo, con particolare riguardo al tema della configurazione degli spazi urbani e dei relativi contesti (sociali, politici, culturali…). Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di una serie di casi specifici, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale, nell’intento di individuare alcune linee di continuità e i principali momenti di rottura nel lungo arco di tempo considerato. Speciale attenzione sarà dedicata a questioni di metodo, mirando a presentare la ‘storia dell’architettura’ come ambito di studi dotato di strumenti specifici nel quadro più generale delle discipline storiche e storico-artistiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente che avrà seguito le lezioni conoscerà i capitoli principali e gli esempi più emblematici della storia dell’architettura, dall’antichità al periodo barocco; inoltre, lo studente dopo aver elaborato una relazione storico-critica su un monumento scelto della Liguria medievale o rinascimentale conoscerà, in aggiunta, anche le ricche interazioni culturali ed artistiche della regione con l’Europa e con il Mediterraneo. 

    PREREQUISITI

    Non sono richiesti particolari prerequisiti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articola in un ciclo di lezioni frontali, e sono programmati seminari di approfondimento, avvalendosi anche della partecipazione di specialisti esterni. Inoltre, è prevista un’attività di ricerca didattica sviluppata dallo studente che, dopo aver scelto un esempio dell’architettura storica in Liguria del periodo medievale o rinascimentale - in accordo con il docente che fornirà la relativa bibliografia e alcuni testi in formato pdf- è tenuto a redigere una relazione storico-critica.

    In condizioni favorevoli saranno effettuate anche visite guidate per un riscontro concreto con i riferimenti teorici.

    La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si propone di presentare un quadro generale dei principali temi della storia dell’architettura dal mondo antico al Barocco e le lezioni si articoleranno nei seguenti argomenti:

    L’Antico e il tardoantico

    - Architettura delle origini: Mesopotamia e Antico Egitto

    - Architettura egea e greco-ellenistica: caratteristiche architettoniche e tipologiche dei palazzi cretesi e micenei; gli ordini classici (dorico, ionico, corinzio); materiali e tecniche costruttive; caratteristiche dei principali templi arcaici in Grecia, in Asia Minore, in Magna Grecia e in Sicilia; i templi della seconda età classica in Grecia; Ellenismo: le città e innovazioni linguistiche e tipologiche; i teatri di età greco-ellenistica.

    - Architettura romana: nuove tecniche costruttive e sistemi di copertura (arco, volta, cupola); l’età repubblicana: infrastrutture, templi, teatri; il Foro Romano dall’età repubblicana sino all’epoca di Costantino; l’età imperiale: i Fori imperiali a Roma; impianti termali, anfiteatri, archi trionfali, basiliche e residenze e palazzi imperiali a Roma; la Villa di Adriano a Tivoli; i principali palazzi dell’età della Tetrarchia; architetture paleocristiane: basiliche e battisteri a pianta centrale nei principali centri italiani (Roma, Milano, Ravenna).

    - Architettura bizantina: da Bisanzio a Costantinopoli, da Settimio Severo a Costantino e Giustiniano; l’architettura bizantina a Ravenna;

    Il Medioevo in Europa e in Italia

    - Architettura nell’alto medioevo: i Longobardi, i Bizantini e gli Arabi in Italia; l’architettura islamica e le città-repubbliche marittime italiane; l’architettura dell’età carolingia: Cappella Palatina ad Aquisgrana e Torhalle dell’Abbazia di Lorsch; architettura e la rinascita ottoniana: Abbazia di San Michele a Hildesheim; le grandi abbazie benedettine; Cluny e l’architettura cluniacense;

    - Architettura e il Romanico: definizione del termine Romanico e problemi storiografici dell’età romanica; le tecniche costruttive; architetti, scultori e maestranze; l’architettura e il «pellegrinaggio»; architettura dell’ordine cistercense; esempi di architettura romanica: Francia, paesi germanici, Penisola iberica e Inghilterra; il Romanico in Italia;

    - Architettura e il Gotico: inquadramento generale, caratteri dell’architettura gotica e la diffusione; architetti e maestranze; esempi di architettura gotica: Francia, Inghilterra, paesi germanici, Penisola iberica; architettura degli ordini mendicanti; il Gotico in Italia; la tipologia del palazzo: Palazzo Vecchio di Firenze, Palazzo Comunale di Siena, Palazzo Ducale di Venezia, Palazzo del Mare di Genova, ecc.;

    - Dal Rinascimento al Barocco in Italia

    Umanesimo e Rinascimento e la nascita di una teoria dell’architettura: i trattati di architettura e Il “De Re Aedificatoria” di Leon Battista Alberti; Filippo Brunelleschi e le opere architettoniche a Firenze; il ruolo dell’architetto e la nascita del cantiere moderno; le opere architettoniche emblematiche delle corti rinascimentali: Roma, Firenze, Mantova, Rimini, Urbino; i progetti e il grande cantiere della ricostruzione della basilica di San Pietro in Vaticano; l'architettura del primo Cinquecento da Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi, a Jacopo Sansovino e Giulio Romano; Michelangelo architetto; “I Quattro Libri dell'Architettura” di Andrea Palladio e le sue architetture nell'area veneta; le caratteristiche dell’architettura barocca: le opere di Bernini e di Borromini a Roma, e quelle di Guarino Guarini a Torino.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia essenziale: per la preparazione della prova d’esame e per l’ampio arco cronologico trattato durante le lezioni, sono fondamentali due testi di base:

    • Per il mondo antico:

    C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 2006.

    • Per il periodo che va dall’alto medioevo all’architettura barocca:

    A. Naser Eslami - M.R. Nobile (a cura di), Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), Milano, Pearson, 2022.

    Inoltre per ulteriori approfondimenti delle diverse parti del programma del corso si consigliano i seguenti testi, nei quali dovranno essere selezionati, in particolare, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni:

    - L’Antico e il tardoantico:

    L. Benevolo, Storia della città, Roma-Bari, Laterza, 1993; R. Carpenter, Gli architetti del Partenone, Torino, Einaudi, 1979; P. Gros, L’architettura romana: dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto Impero, I, I monumenti pubblici, Milano, Longanesi, 2001; E. Concina, Le arti di Bisanzio: secoli VI-XV, Milano, Bruno Mondadori, 2002.

    - Il Medioevo in Europa e in Italia:

    C. Tosco, L’architettura medievale in Italia. 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016; R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell'architettura medievale: l'Occidente europeo, Roma-Bari, Laterza, 2012; A. Naser Eslami, Genova e il Mediterraneo. I riflessi d’oltremare sulla cultura artistica e l’architettura dello spazio urbano, XII-XVII secolo, Genova, De Ferrari, 2012; A. Naser Eslami, Architetture del commercio e città del Mediterraneo. Dinamiche e strutture dei luoghi dello scambio tra Bisanzio, l’Islam e l’Europa, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2010; Voci dell’Enciclopedia dell’Arte Medievale, Roma Treccani, (voll.I-XII, 1991-2001).

    - Dal Rinascimento al Barocco in Italia:

    D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 2016; A. Naser Eslami (a cura di), Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento, Firenze, Olschki, 2014; C. L. FROMMEL, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira, 2009; Storia dell'architettura italiana, volumi: F. P. Fiore (a cura di), Il Quattrocento, Milano, Electa, 1998, A. Bruschi (a cura di), Il primo Cinquecento, Milano, Electa, 2002, Il secondo Cinquecento, Conforti e R. J. Tuttle (a cura di), Milano, Electa, 2001, A. Scotti Tosini (a cura di), Il Seicento, Milano, Electa, 2003.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALIREZA NASER ESLAMI (Presidente)

    MARCO FOLIN

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame finale consisterà in una prova orale sui temi trattati nel corso delle lezioni e per gli studenti che elaboreranno una “tesina” anche sulla relazione storico-critica presentata.

    Gli studenti con certificazione DSA potranno utilizzare schemi e mappe concettuali previamente concordate con il docente. 

    Le immagini mostrate durante le lezioni saranno rese disponibili in formato pdf dal docente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame accerterà la conoscenza dei temi e degli argomenti elencati nel programma del corso e i criteri con cui saranno valutati sono fondamentalmente: chiarezza e qualità dell'esposizione, capacità di ragionamento critico-storico.