Salta al contenuto principale
CODICE 90544
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Partendo dall’analisi degli attuali flussi di trasporto via mare il corso introduce gli studenti a molteplici tematiche, in particolare geografiche, economiche e geopolitiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo è quello di colmare eventuali lacune di geografia economica, insegnamento spesso trascurato nei corsi di studio precedenti. Si toccherà quindi in particolare la geografia per la parte inerente alla navigazione marittima e gli scambi internazionali. Si esamineranno gli aspetti geopolitici, paesi affacciati sul mare e paesi senza accesso al mare, complicazioni geopolitiche, le dispute territoriali, privilegi, conflitti, strozzature dei traffici, il flusso delle principali merci alla rinfusa, in particolare quelle dell’ambito oil&gas, i commerci, origini e destinazioni; la geopolitica dell'energia, la deglobalizzazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo del corso è consentire agli studenti di comprendere i flussi di trasporto marittimo delle principali merci e di sensibilizzare riguardo agli eventi di natura geopolitica che influenzano l'incremento o la diminuzione dei traffici.

Per raggiungere tale obiettivo, il corso fornirà una panoramica delle principali merci trasportate via mare, delle aree di origine e destinazione e delle rotte globali seguite dalle merci. Ciò consentirà di identificare e comprendere gli hotspot del commercio internazionale, nonché familiarizzare con i termini e il vocabolario utilizzati nell'industria dello shipping a livello internazionale.

Il corso si concentrerà sulle merci trasportate in bulk analizzando i principali fattori che influenzano la domanda, la stagionalità e come i traffici cambiano a seguito di eventi geopolitici come accordi commerciali, guerre, boicottaggi e sanzioni internazionali.

Inoltre, attraverso l'analisi dei traffici marittimi, gli studenti impareranno a conoscere le diverse tipologie di navi e i segmenti dimensionali in cui le flotte sono comunemente suddivise. Saranno esplorati anche i ruoli dell'armatore, del noleggiatore e del broker navale, mettendo in evidenza le loro diverse tipologie e funzioni.

Infine, il corso si concluderà con una valutazione dei principali drivers che sicuramente avranno un impatto significativo sul futuro dei flussi di trasporto marittimo.

PREREQUISITI

E' consigliata una buona capacità di comprensione della lingua inglese.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale in lingua inglese con slides di supporto, approfondimenti e discussioni delle tematiche attuali. Frequenza fortemente consigliata.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: Geografia - Elementi di geografia fisica e politica: le regioni geografiche, nazioni OECD, in via di sviluppo ed i BRICS. Il clima e le stagioni, le maree, la navigazione su laghi, fiumi e canali.

Parte II: Il commodities trading – Analisi dei flussi di trasporto di petrolio, prodotti raffinati, gas naturale, grano, carbone e minerale di ferro: volumi, paesi esportatori e importatori, rotte, i canali. Esempi concreti degli effetti di eventi di natura geopolitica. Focus su energetici: OPEC, Russia, USA, Unione Europea, India e Cina.

I ruoli di armatore, noleggiatore e broker marittimo.

Parte III: la decarbonizzazione, il futuro della globalizzazione e il Chinese decoupling

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le slides utilizzate durante le lezioni saranno regolarmente caricate su Aulaweb insieme ad articoli di approfondimento.

Per gli studenti frequentanti, tale materiale insieme agli appunti presi durante le lezioni sono sufficienti alla preparazione dell’esame.

Per gli studenti non frequentanti saranno date indicazioni su Aulaweb all’inizio del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO PAGLIA (Presidente)

CLAUDIO FERRARI

HILDA GHIARA

ENRICO MUSSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre a.a. 2023-24

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame consiste in un questionario a scelta multipla più una domanda da argomentare brevemente.

Il superamento dell’esame determina il conseguimento di un’idoneità.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2024 11:00 GENOVA Scritto
07/02/2024 11:00 GENOVA Scritto
23/05/2024 16:00 GENOVA Scritto
06/06/2024 16:00 GENOVA Scritto
04/07/2024 16:00 GENOVA Scritto
09/09/2024 09:00 GENOVA Scritto

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico