L’insegnamento introduce lo studente ad aspetti base riguardanti diversi classi di farmaci per uso veterinario, a problemi di tossicologia ed all’uso di un galenico in ambito veterinario.
Il corso è mirato ad acquisire conoscenze di base su varie classi di farmaci destinati ad uso animale (antibiotici, antidolorifici, antiepilettici, antiinfiammatori, antiparassitari). Il corso include anche cenni su aspetti di tossicità dei farmaci negli animali da compagnia e sulla prescrizione e somministrazione di un galenico in medicina veterinaria.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni teoriche relative a diverse classi di farmaci per uso veterinario con esempi specifici riguardanti ciascuna classe. Per ogni farmaco verrà presa in considerazione: specialità medicinale, principio attivo, posologia e modalità d’uso, struttura chimica, indicazioni terapeutiche, meccanismo d’azione, controindicazioni ed avvertenze, reazioni avverse, uso in gravidanza. Inoltre, verranno fornite informazioni utili atte a comprendere le cause di tossicità negli animali da compagnia e le motivazioni che possono portare alla prescrizione e somministrazione di un galenico. Lo studente, alla fine del corso, avra' acquisito: i) conoscenza di base delle principali classi di farmaci ad uso veterinario; ii) conoscenza di alcuni aspetti di tossicologia in ambito veterinario; iii) conoscenza delle motivazioni che possono portare all’uso di un galenico in ambito veterinario.
Lo studente deve possedere conoscenze di chimica organica, chimica farmaceutica e tossicologia.
Lezioni frontali
Ricevimento: Qualsiasi giorno previo appuntamento preso per email.
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge mediante una prova scritta della durata di 45 minuti riguardante l’intero programma trattato. Si tratta di trenta domande a risposta multipla e di una domanda a risposta aperta.
Lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti trattati rispondendo correttamente ad almeno diciotto delle domande proposte.