Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali relative agli aspetti della termodinamica e della fluidodinamica applicate alle macchine operanti all’interno di impianti per la conversione dell’energia. Ciò consentirà allo studente di affrontare lo studio delle macchine a fluido al fine di analizzare il loro comportamento funzionale e valutare i principali aspetti prestazionali
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base relativamente alla termodinamica e alla fluidodinamica applicata alle macchine operanti all’interno di impianti per la conversione dell’energia. Inoltre, dovrà acquisire le conoscenze fondamentali necessarie all’analisi del comportamento funzionale delle macchine e alla valutazione dei principali aspetti prestazionali.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
- Classificazione delle macchine
- Caratteristiche geometriche delle turbomacchine
- Teoria fondamentale per il calcolo delle turbomacchine
Equazione della continuità
Equazione dell’energia per i sistemi aperti
Equazione della quantità di moto
Equazione di Eulero delle turbomacchine
Triangoli delle velocità
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente all'indirizzo: dario.barsi@unige.it
DARIO BARSI (Presidente)
MATTEO DELLACASAGRANDE
MASSIMO RIVAROLO
FRANCESCA SATTA
ALESSANDRO SORCE
DARIA BELLOTTI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
L'esame svolto sotto forma di colloquio orale verterà sugli argomenti trattati nell’ambito delle lezioni ed avrà lo scopo di valutare non soltanto il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza, ma anche l’acquisizione di capacità di analisi e di ragionamento critici, nonché la capacità di correlare i diversi argomenti affrontati. Saranno inoltre oggetto di valutazione la chiarezza espositiva e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.