Il modulo 1 è volto al conferimento degli strumenti della progettazione architettonica. Inoltre, compie la verifica di tali strumenti disciplinari dall'ambito nell'estensione di campo delle relazioni sociali, economiche e culturali. Muovendo dalla definizione di aspetti teorici dell'architettura (intorno alle relazioni tra luoghi, oggetti, immagini, persone, processi culturali, sociali, storici ed economici), il modulo si propone di coltivare le modalità applicative proprie della progettazione architettonica e riferite ai suoi ambiti di azione, dalla scala di dettaglio alla dimensione urbana, tramite la messa a punto degli strumenti operativi e delle tecniche di espressione.
Questo corso si concentra sull'architettura visionaria e utopica, esplorando il dibattito tra l'acquisizione di un mestiere e lo sviluppo di una cultura nell'ambito universitario. Il laboratorio pone enfasi sull'importanza della cultura come mezzo per fornire duttilità e adattabilità in un mercato del lavoro in continua evoluzione.
L'obiettivo è indagare e comprendere l'architettura visionaria e utopica come base scientifica fondamentale della composizione architettonica e urbana. Il corso mira a stimolare una riflessione critica sulla bellezza nell'architettura, andando oltre le convenzionali nozioni di armonia, equilibrio e perfezione.
Gli studenti apprenderanno a valutare e a interpretare progetti architettonici visionari e utopici, sviluppando la capacità di pensare in modo critico e creativo. Il corso li porterà a riflettere sull'architettura come un evento anziché come un oggetto, esplorando il pittoresco e il sublime.
Il corso combina le lezioni teoriche con un approccio pratico e interattivo. Oltre alle lezioni ex-cathedra sugli architetti visionari e sul concetto di bellezza in architettura, una componente fondamentale del laboratorio sarà la produzione di un elaborato video da parte degli studenti. Questo lavoro pratico richiederà agli studenti di scegliere un tema, in accordo con la docenza, che rifletta i concetti e le idee esplorate nel corso. La realizzazione del video permetterà agli studenti di esprimere la loro comprensione e interpretazione dell'architettura visionaria, sviluppando abilità tecniche e creative. Le revisioni periodiche dello stato di avanzamento del lavoro video forniranno l'opportunità per una guida costante e un feedback costruttivo da parte della docenza.
Il corso esplora l'architettura visionaria attraverso l'analisi di progetti alcuni progetti visionari/utopici, da Dinocrate a Archizoom. Si affronta la tematica della bellezza in architettura, considerandola non come attributo statico ma come risultato dinamico di condizioni specifiche.
Materiali di lettura e risorse verranno forniti durante il corso, focalizzandosi sugli architetti visionari e sul concetto di bellezza nell'architettura.
Ricevimento: Mercoledì su appuntamento dalle 10.00 alle 12.00
GIOVANNI GALLI (Presidente)
DAVIDE SERVENTE (Presidente Supplente)
Come da calendario accademico
L'esame finale consiste nella presentazione e valutazione di un video, che gli studenti avranno realizzato, focalizzato su un aspetto dell'architettura visionaria.
La valutazione sarà basata sulla qualità tecnica e contenutistica del video, nonché sulla capacità degli studenti di connettere le loro opere ai temi trattati nel corso.