Lo studente acquisirà le conoscenze relative alle tecnologie utilizzate per la produzione dei principali carburanti, intermedi chimici e dei prodotti finiti, oltre agli aspetti connessi relativi alla sicurezza e alla protezione dell’ambiente. Inoltre lo studente acquisirà le conoscenze relative alle tecnologie emergenti nell’ambito della transizione tecnologica ed energetica. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le criticità ambientali e relative alla sostenibilità delle tecnologie chimiche e acquisire la capacità di identificare le possibili soluzioni tecnologiche.
In particolare l'obiettivo è, a partire dall'analisi dettagliata di alcuni impianti e processi chimici industriali attualmente utilizzati, fornire allo studente le nozioni necessarie per essere in grado di valutare le motivazioni per la delle configurazioni di processo utilizzabili per la produzione degli intermedi e dei prodotti chimici.
Nel complesso lo studente acquisterà la capacità di valutare le ragioni delle scelte tecniche dei processi esistenti e delle possibili tecnologie innovative.
Lezioni in aula in italiano
Alcuni degli attuali processi di raffineria, petrolchimica, chimica e metallurgia vengono brevemente descritti. Le innovazioni tecnologiche previste per ottenere decarbonizzazione e sostenibilità industriale vengono illustrate. In particolare la produzione e l’utilizzo di idrogeno verde, celle a combustibile, batterie per i veicoli elettrici, pannelli fotovoltaici, impianti eolici, bioplastiche, biocombustibili e acciaio ridotto con idrogeno (HRI) vengono discussi criticamente.
Dispense rese disponibili dal docente in aulaweb
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento nel proprio studio da concordarsi tramite e-mail.
GUIDO BUSCA (Presidente)
OMBRETTA PALADINO (Presidente Supplente)
L'esame sarà costituito da una dissertazione scritta su un tema proposto dal docente inerente gli argomenti trattati nel corso
L'esame scritto verrà valutato in base alla correttezza, precisione, compltezza e profondità delle affermazioni contenute nel testo redatto dallo studente,