Nel XX secolo è stato riconosciuto per la prima volta il valore economico della manutenzione industriale. Oggi è una delle poche strategie per ridurre i costi di produzione e il costo totale di proprietà dei beni fisici. Di conseguenza, è aumentata la necessità di specialisti della manutenzione nell'industria.
L'obiettivo del corso di manutenzione è quello di aumentare le competenze, le conoscenze e le abilità dei discenti. Copre aree come l'introduzione alla manutenzione, le statistiche sui guasti delle apparecchiature, le distribuzioni delle probabilità di guasto delle apparecchiature, i tipi di manutenzione e il loro confronto, la sicurezza e i suoi obiettivi.
Il corso fornisce gli elementi di base e le competenze tecniche operative finalizzate alla gestione della manutenzione (MAGEC) ed alla identificazione e mitigazione dei principali rischi industriali con riferimento alla attuale legislazione in tema di Salute e Sicurezza del Lavoratore (D.Lgs. 81/2008).
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi di apprendimento:
Il corso utilizzerà diversi strumenti: libri, articoli di giornale, letture divulgative, casi di studio e simulazioni. La sessione in aula prevede la discussione dei concetti critici, la discussione di casi di studio e simulazioni quantitative. Il tutto sarà integrato da compiti ed esami.
Schema del corso: Lezioni/Argomenti/Risultati dell'apprendimento/Letture proposte e casi studio
Lezioni
Argomenti
Risultati dell'apprendimento
Letture proposte e casi studio
1-2
Introduzione alla manutenzione: Tipi e confronto
In questa lezione viene fornita un'introduzione alla manutenzione e ai suoi tipi.In particolare, nel capitolo vengono esaminati i seguenti punti: Background della manutenzione; quattro domande sulla manutenzione; il ruolo del management nella manutenzione; il confronto dei costi tra guasti e manutenzione preventiva.
Production and Operations Management by N G NAIR (capitolo 07)
3
Tasso di guasto
Importanza delle statistiche sui guasti, tipi di statistiche sui guasti, curva a vasca da bagno, esercizi correlati e distribuzione di probabilità di Weibull.
Production and Operations Management by N G NAIR (capitolo 07))
4-5
Efficacia dell'apparecchiatura
In questa lezione sono stati trattati i seguenti argomenti: efficacia delle apparecchiature; perdite delle apparecchiature; manutenibilità, affidabilità e disponibilità. Efficienza della manutenzione, modalità di programmazione della manutenzione programmata Esercizi relativi all'affidabilità
Competitive Manufacturing Management TATA McGraw-Hill edition (capitolo 07)
6-7
Piano di riparazione e sostituzione per la manutenzione (Maintenance Repair & Replacement Plan, MRRP)
In queste lezioni vengono discussi i dettagli del Piano di riparazione e sostituzione della manutenzione (MRRP), in particolare i vantaggi di un Piano di riparazione e sostituzione della manutenzione (MRRP). Inoltre, sono stati aggiunti problemi/esercizi di sostituzione.
Production and Operations Management by R. Paneerselvam (capitolo 19)
8
Sostituzione preventiva
La sostituzione preventiva e le sue esercitazioni, la gestione delle informazioni sulla manutenzione e il ruolo degli operatori per quanto prima riportato.
9
Sicurezza
In questa lezione sono trattati i seguenti argomenti: obiettivi di sicurezza, sicurezza sul lavoro, manipolazione di materiali pericolosi, scale e ponteggi.
Industrial Maintenance by Michael E. Brumbach and Jeffrey A. Clade (Seconda edizione, capitolo 01)
10
Meccanica e strutture
L'obiettivo è esaminare alcuni principi e il loro rapporto con la sicurezza.
Gli operatori devono considerare i tipi e le quantità di forze che agiscono o possono agire su sistemi, apparecchiature e prodotti per renderli sicuri.
Safety and Health for Engineers, Roger L. Brauer terza edizione (capitolo 10)
11
Pericoli legati agli utensili e alle macchine
La maggior parte degli infortuni è causata da attrezzature e utensili. Circa l'8% degli infortuni sul lavoro con perdita di tempo è causato da utensili manuali; le macchine rappresentano una quota maggiore. Gli infortuni sono spesso più gravi quando si utilizzano utensili e attrezzature a motore rispetto a quelli azionati a mano, perché richiedono quantità significative di energia e potenza.
Safety and Health for Engineers, Roger L. Brauer terza edizione (capitolo 13)
12
Protezione e prevenzione degli incendi
In questa lezione si discuterà dell'importanza della protezione antincendio, delle sue cause e dei suoi costi.
La fisica e la chimica dell'incendio.
Safety and Health for Engineers, Roger L. Brauer terza edizione (capitolo 16)
13
Rumore e vibrazioni
Il suono è una caratteristica importante dell'ambiente e fornisce informazioni e comunicazione. Questa lezione tratta della differenza tra suono e rumore, della loro fisica e della loro propagazione.
Safety and Health for Engineers, Roger L. Brauer terza edizione (capitolo 23)
14
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
I DPI sono l'ultima soluzione se non si possono eliminare o controllare i pericoli. Questa lezione tratta dei DPI per i diversi organi.
Safety and Health for Engineers, Roger L. Brauer terza edizione (capitolo 28)
15
Ergonomia
L'ergonomia è diventata un elemento importante della sicurezza. Questa lezione si concentra su diverse parti dell'ergonomia e sulle relative applicazioni per la sicurezza e la salute. Le diverse sezioni includono l'antropometria, i display e i controlli, la fisiologia del lavoro e la biomeccanica.
Safety and Health for Engineers, Roger L. Brauer terza edizione (capitolo 33)
16
Normative
Introduzione al Dlgs 81/2008 (tranne il Titolo IV)
D.Lgs 81/2008 smi
Materiale di lettura del corso:
Riferimenti:
Ricevimento: Il ricevimento e' da concordare con il docente mediante appuntamento inviando una mail a: roberto.revetria@unige.it Il docente è disponibile in ufficio tutte le settimane ad esclusione del mese di agosto.
ROBERTO REVETRIA (Presidente)
LORENZO DAMIANI
ANASTASIIA ROZHOK
L'esame è composto da tre parti principali:
L'esame orale si basa su una presentazione su un argomento del corso scelto dallo studente e su 3 domande aperte da parte del docente.
Gli elaborati (compiti) devono essere consegnati all'indirizzo: assignments.revetria@dime.unige.it entro il giorno dell'esame. Non si accettano esercizi in ritardo. Gli esercizi svolti in gruppo devono riportare tutti il nome dei componenti del gruppo. Gli esercizi simili che non riportano correttamente il nome dei membri del gruppo non saranno accettati.
Per ogni domanda sbagliata data al momento del quiz verranno sottratti 0,5 punti.
Elaborato (individuale):
Consegna: Relazione da presentare prima dell'esame.