Lo studente acquisirà le conoscenze relative alle principali fonti energetiche, ai processi di conversione in energia elettrica secondo diversi processi e al relativo impatto ambientale. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze relative alle principali sfide offerte dalle recenti politiche ambientali europee, alla gestione delle fonti energetiche non programmabili e la loro integrazione sinergica con impianti programmabili con l'obiettivo di mantenere stabile la rete elettrica nazionale. Lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza del panorama energetico nazionale, essere in grado di comprendere le criticità relative alla transizione energetica ed avere la capacità di identificare possibili strategie di mitigazione
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base relativamente ai diversi processi di conversione di energia elettrica. In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere schemi impiantistici di diversi sistemi, comprendere e riprodurre i cicli termodinamici di riferimento, analizzare le prestazioni e confrontare le diverse tecnologie e soluzioni impiantistiche, comprendere le criticità relative alla transizione energetica ed avere la capacità di identificare possibili strategie di mitigazione.
Introduzione alle diverse fonti energetiche e il loro impatto ambientale. Panorama energetico attuale, Scenari energetici di medio e lungo periodo e politiche internazionali per la decarbonizzazione Elementi di sistemi di conversione dell’energia tradizionali (motori a combustione interna, impianti a vapore, impianti a gas e a ciclo combinato): layout di impianto, ciclo termodinamico, parametri prestazionali Elementi di sistemi di conversione dell’energia rinnovabile (idroelettrico e eolico): principali caratteristiche impiantistiche, valutazione della disponibilità della fonte e parametri per il dimensionamento.
Ricevimento: Contact by email: daria.bellotti@unige.it
DARIO BARSI (Presidente)
MATTEO DELLACASAGRANDE
MASSIMO RIVAROLO
FRANCESCA SATTA
ALESSANDRO SORCE
DARIA BELLOTTI (Presidente Supplente)
L'esame svolto sotto forma di colloquio orale verterà sugli argomenti trattati nell’ambito delle lezioni ed avrà lo scopo di valutare non soltanto il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza, ma anche l’acquisizione di capacità di analisi e di ragionamento critici, nonché la capacità di correlare i diversi argomenti affrontati. Saranno inoltre oggetto di valutazione la chiarezza espositiva e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.