Lo studente acquisirà le conoscenze relative alla struttura dei dispositivi elettronici e delle loro proprietà e sarà quindi in grado di interpretare schemi elettronici semplici
Una attiva partecipazione al corso (lezioni frontali e attività di laboratorio) consentiranno allo studente di:
- comprendere il comportamento di un semplice circuito elettrico lineare
- comprendere la classificazione dei materiali in base alle loro proprietà elettriche, ad es. isolanti, conduttori e semiconduttori
- imparare ad analizzare il comportamento di un circuito elettrico
- comprendere il comportamento e l'applicazione del diodo
- comprendere il comportamento di un transistor MOS come amplificatore di segnale
- comprensione del comportamento dell'inverter CMOS e dei circuiti delle porte NOR e NAND
- comprensione della valutazione della risposta temporale e del consumo di potenza/energia dei circuiti di gate logici CMOS
- comprendere il comportamento di un amplificatore operazionale
- comprendere circuiti sequenziali e combinatori.
- comprendere le basi del funzionamenti di sistemi elettronici che scambiano dati in ricezione/trasmissione
Lezioni in aula come propedeutiche alle attività di laboratorio.
Materiale fornito dal docente
Ricevimento: A richiesta via mail, o in presenza o su Teams
ORAZIO AIELLO (Presidente)
NICOLA ANSELMI (Presidente)