L’insegnamento introduce gli studenti alla comprensione del funzionamento e la verifica delle infrastrutture idrauliche per la distribuzione della risorsa idrica ed il drenaggio urbano, includendo aspetti di sostenibilità e gestione del rischio in area urbana.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi teoriche dell’idrologia e dell’idraulica necessarie alla comprensione del funzionamento dei sistemi di captazione, distribuzione idrica (acquedotti) e drenaggio urbano (fognature). A conclusione delle lezioni gli studenti conosceranno le componenti di tali infrastrutture e i principi di base per il loro dimensionamento, avranno acquisito conoscenza delle normative vigenti in materia di acquedotti e fognature e comprenderanno la relativa terminologia tecnica. Inoltre saranno in grado di interpretare e valutare la progettazione di infrastrutture idrauliche in riferimento al quadro normativo italiano e agli attuali criteri di progettazione, nonché di riconoscere potenziali criticità all’interno di infrastrutture esistenti. Lo studente apprenderà la specifica terminologia dell’insegnamento, così da poter interloquire con tecnici e specialisti del settore per esplicitare eventuali limiti ed esigenze nei confronti dei progetti da esaminare o da proporre.Il laureato professionale avrà inoltre acquisito le conoscenze di base necessarie ed una capacità di analisi critica che gli permetteranno di studiare in autonomia i futuri sviluppi della disciplina, così da poter affrontare in maniera consapevole e sempre nuova i diversi problemi tecnici che si incontrano nella gestione della risorsa idrica alle diverse scale.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Non sono richiesti specifici prerequisiti, se non le conoscenze di base di matematica e fisica.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il corso è articolato in tre parti:
1. Brevi cenni di idrologia e idraulica
2. Sistemi di approvvigionamento idrico
3. Sistemi di drenaggio urbano
Materiale didattico in formato digitale: slide delle lezioni disponibili su AulaWeb
Testi di approfondimento (opzionali):
Ricevimento: Su appuntamento, contattando direttamente il docente via email: silvia.deangeli@unige.it
SILVIA DE ANGELI (Presidente)
ANNA PALLA
GIORGIO BONI (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo dal 15 gennaio al 16 marzo 2024. https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario
Prova scritta
L’esame scritto includerà argomenti relativi all’intero programma del corso con lo scopo di valutare: