L'obiettivo principale del corso è quello di fornire le basi epidemiologiche necessarie per poter affrontare lo studio e la prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Gli studenti del corso dovranno acquisire le conoscenze della metodologia epidemiologica per lo studio della valutazione del rischio e il determinismo dei fattori applicabili alle patologie cronico-degenerative a maggior impatto nella popolazione italiana e mondiale.
Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Principi di epidemiologia delle malattie cronico-degenerative e della disabilità; Prevenzione primaria , scelta degli obiettivi specifici, valutazione dei benefici, strategie di intervento; Prevenzione secondaria, screening di massa, screening selettivo; Prevenzione terziaria; Malattie cardiovascolari e loro prevenzione; Diabete; Tumori maligni prevenibili.
Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva, Monduzzi Editore
Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail, sebastiano.lamaestra@unige.it) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, via A. Pastore 1, Genova.
SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente)
ANDREA ORSI (Presidente)
STEFANIA VENUTI
Scritto
La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite un compito scritto per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.