L'insegnamento si basa sulla metodologia CLIL, ossia il 'Content and Language Integrated Learning' , che prevede l’insegnamento dei contenuti/argomenti/concetti del Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese originale. Ciò favorisce sia l’acquisizione di contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua inglese.
L’obiettivo principale dell’insegnamento è di aumentare la consapevolezza dell’importanza di una maggiore competenza nella lingua inglese non solo studiando argomenti in inglese ma soprattutto utilizzando le conoscenze acquisite negli insegnamenti settoriali per migliorare le competenze linguistiche necessarie per usare la lingua inglese nell'ambito settoriale e accademico e consolidare il livello B2.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento mira ad aumentare le competenze comunicative e conoscenze dei seguenti specifici argomenti: diritto dei trasporti, principali attori nella catena di approvvigionamento, modelli di proprietà portuale, Incoterms, operazioni doganali, Authorised Economic Operators. In dettaglio, l’insegnamento persegue i seguenti obiettivi:
Il livello minimo di conoscenza della lingua inglese per affrontare i contenuti dell'insegnamento è B2 (QCER).
Si consiglia pertanto vivamente di aver già superato l'esame dell'insegnamento 'English language B2 level: development of communicatiion and study skills for EMMP students’ o di possedere una certificazione B2.
Lezioni frontali in aula con presentazione di obiettivi e successivi lavori di gruppo e individuale. Utilizzo di testi e video specifici per preparare le prove sopracitate con argomentazione settoriale.
Materiale didattico linguistico previsto del livello CEFR B2 integrato con materiale testuale e audiovisivo settoriale (diritto dei trasporti, principali attori nella catena di approvvigionamento, modelli di proprietà portuale, Incoterms, operazioni doganali, Authorised Economic Operators.)
Il materiale base per l’insegnamento sarà disponibile sul corso Aulaweb dedicato.
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Teams.
JUSTIN RAINEY (Presidente)
ALESSIO TEI
Secondo semestre
Esame orale
La valutazione in trentesimi si baserà su la capacità di comprendere le idee contenuti nel materiale settoriale scritto/audio/visuale per interagire e dialogare con scioltezza sugli argomenti esaminati.