L’obiettivo dell'insegnamento è fornire i concetti di base sulla gestione del processo di marketing, scomposto nelle sue attività più importanti (segmentazione del mercato, progettazione del marketing mix etc.)
Conoscere il processo di marketing, scomposto nelle sue attività più importanti
- Riconoscere le caratteristiche dei mercati e identificare le tipologie di marketing più appropriate per gestire il rapporto con il mercato di sbocco
- Condurre una analisi di mercato
- Risolvere specifici problemi di marketing operativo, connessi alla gestione delle diverse componenti del marketing mix
- Impostare un piano di marketing
Lezioni frontali, esercitazioni, discussione paper, partecipazione a contest nazionale
Il marketing come processo: attività principali
Analisi del mercato di riferimento (macrosegmentazione): modello di Abell, Porter
Micro segmentazione e opportunità di mercato
Strumenti di analisi del portafoglio prodotti: modello BCG, McKinsey
Posizionamento e SWOT
Strategie, obiettivi e programmi di marketing mix (prezzo, prodotto, comunicazione e distribuzione)
Le nuove forme di marketing indotte dalla digitalizzazione
Brand management
Service Marketing
Sustainable Marketing
Articoli disponibili su aula web + Principles of Marketing by Kotler and Armstrong, Pearson Prentice Hall, ultime edizioni
Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza
STEFANIA TESTA (Presidente)
SILVANO CINCOTTI
SILVIA MASSA
LINDA MADDALENA PONTA
MARCO RABERTO
SILVANA FRASCHERI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8734/p/studenti-orario
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un project work e una prova scritta. Il project work consiste nella partecipazione a contest nazionale. Ogni gruppo deve stilare report e presentazione in ppt. I risultati del project work e della prova scritta sono pubblicati su aula-web.
Il project work valuta la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti nel contesto del processo di marketing.
L’esame scritto valuta la capacità di comprendere le teorie sottese agli approcci, metodi e strumenti applicabili nel contesto del marketing nonché la capacità dello studente di ragionare criticamente.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali