CODICE 108370 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 2 TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA E IL TERRITORIO 11428 (L-P01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Bimestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ELEMENTI DI GEOMATICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli allievi le conoscenze relative alle principali tecniche topografiche per il rilevamento di dettaglio del costruito e delle infrastrutture inquadrate nel territorio, da effettuarsi con tecniche tradizionali eventualmente integrate con il posizionamento GNSS. Lo studente sarà in grado di effettuare il controllo delle campagne di misura mediante strumenti di trattamento delle osservazioni e di effettuare analisi critica per pianificare un rilievo individuando le strumentazioni e le metodologie più opportune nel rispetto delle precisioni richieste, oltre che di esplicitare alla committenza eventuali limiti ed esigenze connessi agli obiettivi da perseguire. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito gli strumenti teorico-pratici utili per il rilevamento del territorio in ambito locale mediante tecniche tradizionali e per l'analisi ed il controllo delle campagne di misura effettuate. In particolare lo studente sarà in grado di: individuare strumentazione, schemi di misura e modalità di esecuzione piú opportune in funzione delle precisioni richieste; eseguire un rilevamento, con particolare attenzione alle modalità operative della strumentazione impiegata; elaborare i dati derivanti dalle campagne di misure; controllare la qualità delle campagne effettuate e dei risultati ottenuti nel rispetto delle precisioni attese; integrare il rilevamento tradizionale con le tecniche di posizionamento satellitare GNSS (affrontate in Geomatica 1); inquadrare il rilevamento nei principali sistemi di riferimento (affrontati in Geomatica 1); inserire il rilevamento nella cartografia di interesse (affrontate in Geomatica 1). L'insegnamento permetterà di sviluppare anche le seguenti capacità e competenze trasversali (soft-skills): - lavoro in gruppo con atteggiamento collaborativo e costruttivo; - pensiero strategico e pensiero critico; - comunicazione efficace e abilità argomentativa, che permetteranno di ottenere i relativi Open badge: • competenza alfabetica funzionale - livello avanzato • competenza personale - livello avanzato • competenza sociale - livello avanzato • capacità di imparare a imparare - livello avanzato • competenza in creazione progettuale - livello avanzato MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento comprende lezioni (circa 16 ore) ed esercitazioni (circa 8 ore) relative alle esperienze di rilevamento svolte sul campo ed alle relative elaborazioni e analisi. Le esercitazioni sono particolarmente utili all’apprendimento delle basi operative illustrate a lezione, all'elaborazione delle campagne di misura e all'acquisizione della necessaria sensibilità per le relative analisi. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Strumentazione topografica tradizionale Livello: osservabile, parti costitutive e condizioni di rettifica, verifica ed eventuale rettifica dello strumento. Modalità operative e principali effetti nelle determinazioni dei dislivelli con livellazione geometrica dal mezzo e reciproca. Stazione totale: osservabili (direzioni azimutali, angoli azimutali, azimut, angoli zenitali), parti costitutive e condizioni di rettifica, verifica ed eventuale rettifica dello strumento. Modalità operative e principali effetti nelle letture degli angoli azimutali e zenitali, misura di distanze ad angolo parallattico variabile e stadia orizzontale e ad angolo parallattico costante. Distanziometro elettronico: osservabili e principi di funzionamento, modalità operative. Elementi di trattamento delle osservazioni Concetti di errore, variabile statistica e variabile casuale, concetto di media e di varianza e loro significato descrittivo. Trasformazione di variabili casuali: trasformazione approssimata di media e varianza per variabili a piú dimensioni, lineare e non. Concetti di ridondanza delle osservazioni e loro compensazione tramite criterio di stima dei minimi quadrati. Applicazioni ai principali problemi topografici con esercitazioni numeriche. Tecniche di rilievo metrico del territorio Principali schemi di misure semplici e ridondanti per il rilievo plano/altimetrico di dettaglio del costruito e delle infrastrutture inquadrate nel territorio, da effettuarsi con tecniche tradizionali eventualmente integrate con il posizionamento GNSS. Primi controlli di congruenza delle osservazioni. Precisioni ottenibili. Principali ambiti di lavoro e possibili approssimazioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense e materiale del corso fornito agli studenti tramite AulaWeb. Testi per la consultazione (in lingua italiana): Albertella A., Brovelli M.A., Migliaccio F., Sona G.: Esercizi di trattamento statistico dei dati – vol. I (Probabilità, variabili casuali a una dimensione, variabili casuali bi-dimensionali, covarianza), Cittá Studi, Milano, 1997. Barzaghi R., Pinto L., Pagliari. D. Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni, CittàStudi Edizioni, Milano, 2018, ISBN 9788825174250. Bezoari G., Monti C., Selvini A.: Fondamenti di rilevamento generale, Hoepli, Milano 1984. Costa L.: Topografia parti speciali, Il Gabbiano, Genova, 1998. Inghilleri G., Topografia generale, UTET, Torino, 1974. Manzino A.M.: Lezioni di Topografia, Ed. Otto, Torino, 2001 (http://ebook.polito.it). Monti C., Pinto L.: Trattamento dei dati topografici e cartografici, Libreria CLUP, Milano 1999. Sansó F.: Quaderni di trattamento statistico dei dati vol. I (Elementi di teoria della probabilità), Cittá Studi, Milano, 1996. DOCENTI E COMMISSIONI DOMENICO SGUERSO Ricevimento: La disponibilità al ricevimento studenti sarà resa nota durante lo svolgimento delle attività. Il referente del corso di studi è disponibile per chiarimenti in orari da concordare con gli studenti: cell. 320-4320011 e-mail domenico.sguerso at unige.it Commissione d'esame DOMENICO SGUERSO (Presidente) ILARIA FERRANDO PAOLA SALMONA BIANCA FEDERICI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11428/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Le prove di apprendimento saranno svolte mediante strumenti di autovalutazione effettuati durante il corso e, al termine del corso, mediante prova scritta con alcune risposte multiple, alcune risposte aperte ed alcuni esercizi. Per accedere alla prova scritta di apprendimento sarà necessario il superamento di una prova operativa per la messa in stazione di uno strumento topografico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta verificherà la conoscenza di alcuni concetti di base, la capacità di interpretazione di un problema per giungere alla sua soluzione, con particolare attenzione all’impostazione della procedura, alla soluzione numerica ed al livello di approssimazione da adottare. La prova pratica è mirata a verificare le capacità operative. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/12/2023 10:00 GENOVA Scritto + Pratica 11/01/2024 10:00 GENOVA Scritto + Pratica 21/03/2024 10:00 GENOVA Scritto + Pratica 18/04/2024 10:00 GENOVA Scritto + Pratica 16/05/2024 10:00 GENOVA Scritto + Pratica 12/06/2024 10:00 GENOVA Scritto + Pratica 18/07/2024 10:00 GENOVA Scritto + Pratica Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Vita sulla Terra OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A