The aim of the module is to provide knowledge regarding: the semiotic phenomena of art and/or design; the themes, concepts and tools of visual semiotics (iconism, enunciation, narrativity); the methods of semiotic analysis of (real and/or virtual) images and objects the critical-analytical methods for formulating a methodologically correct analysis of the different typologies (media, digital, virtual) of images and objects; the methods of analysing the dense network of semiotic relations and associations of the arts and design in the contemporary age.
Gli obiettivi del corso comprendono sia l’apprendimento dei concetti chiave dell’analisi semiotica dei testi visivi, sia la capacità di astrazione, utile per sperimentare l’uso dei concetti nell’analisi dei testi che non sono strettamente artistici e, infine, l’acquisizione di uno sguardo critico, propedeutico allo svolgimento di tale analisi.
Il corso include lezioni (in presenza, se non diversamente indicato) per la presentazione dei concetti teoretici e dei modelli di analisi e con specifici esempi e case studies. Materiali per lo studio saranno messi a disposizione sulla classroom virtuale
Il corso analizza i concetti e le categorie più rilevanti della semiotica per fornire adeguati strumenti critici di “close reading” dei testi verbali e visivi, degli oggetti culturali, degli artefatti, degli eventi e dei contesti sociali. Scopo fondamentale del corso è quello di ricostruire il percorso generativo del significato degli oggetti, nelle opere letterarie, nei rituali sociali, nei fenomeni naturali e nei linguaggi artificiali. Il corso analizza tre questioni: la struttura degli oggetti semiotici, in particolare la loro organizzazione e la loro connotazione ideologica; le strategie narrative che gli oggetti stessi mostrano, attraverso la loro capacità di stabilire una relazione con l’azione umana; il processo semiotico e i modi in cui gli oggetti diventano significativi nelle strutture di una cultura. Gli strumenti analitici sono testati in classe attraverso “close reading” di una grande varietà di oggetti e situazioni.
Rocco Antonucci, Letture di neurosemiotica tra arte e design, Mimesis Edizioni, Milano, 2021.
Ricevimento: scrivere una mail per fissare un appuntamento, all'indirizzo: rocco.antonucci@unige.it
ROCCO ANTONUCCI (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI
SAVERIO IACONO (Presidente Supplente)
ILARIA TORRE (Presidente Supplente)
Esame orale
L'esame orale accerterà il livello di conoscenza della disciplina e dei metodi di analisi semiotica dei testi ipoiconici. Il livello di parrendimento sarà valutato in trentesimi.