L'insegnamento fornisce le basi per la comprensione dei modelli di moto dei fluidi, con particolare riferimento ai moti a superficie libera. Vengono introdotti i modelli in uso per lo studio di correnti fluviali, sia nel caso stazionario che considerando la propagazione di onde e vengono forniti elementi di trasporto solido. Si studiano infine le caratteristiche delle onde di mare.
Il corso fornisce nozioni di base di meccanica dei fluidi e idraulica fluviale e marittima. Nella prima parte del corso verranno introdotte le nozioni fondamentali della meccanica dei fluidi, derivando le equazioni del moto e discutendo alcune semplici ma fondamentali soluzioni. Verranno, inoltre introdotte nozioni di turbolenza. Nella seconda parte del corso verranno discussi i moti a superficie libera, con particolare riferimento agli ambienti fluviali e marittimi.
Il corso è di 50 ore. Durante le ore di didattica lo studente verrà coinvolto ogni volta che sia possibile, tramite lo svolgimento di esercizi in classe e stimolando quanto più possibile la discussione.
L’esame è orale. Lo studente dovrà mostrare durante il colloquio comprensione della materia e dovrà dimostrare la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite.
I contenuti principali del corso sono riassunti nel seguito.
Nozioni di base di meccanica dei fluidi
fondamenti di cinematica e dinamica dei fluidi
le equazioni del moto (equazioni di Navier-Stokes)
alcune semplici soluzioni
cenni ai moti irrotazionali
moti turbolenti
Moti a superficie libera
modelli per lo studio dei moti a superficie libera (3D, 2D, 1D)
onde di piena
onde di mare
Dispense del corso
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti su appuntamento che potrà essere fissato inviando un messaggio di posta elettronica a paolo.blondeaux@unige.it
PAOLO BLONDEAUX (Presidente)
ANNA PALLA (Presidente)
RODOLFO REPETTO (Presidente)