The course aims to provide a solid knowledge about fluid mechanics processes that could be exploited for the production of renewable energies. The assessment and conversion of energy potential in rivers, oceans and atmosphere will be addressed.
La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi, seminari, attività di laboratorio, visite di istruzione), lo studio individuale e la discussione in gruppo permetteranno allo studente di:
Il corso si articola in una serie di lezioni svolte tramite didattica frontale in aula e attività di gruppo comprendenti alcune esercitazioni pratiche sul dimensionamento di semplici esempi progettuali. Nel corso delle lezioni frontali, agli studenti verranno illustrate in aula le nozioni principali relative agli impianti di produzione di energia rinnovabile basati su fonti idriche ed eoliche e verranno fornite dispense dettagliate su ciascun aspetto.
In parte del corso gli studenti verranno divisi in gruppi e a ciascun gruppo verrà assegnato il progetto di massima di un piccolo impianto idroelettrico. Ciascuno studente avrà tempo di riflettere in autonomia sul compito assegnato e potrà confrontarsi con gli altri membri del gruppo. Al termine dell’esercizio di progettazione un rappresentante di ciascun gruppo illustrerà all’intera classe il lavoro svolto e il risultato conseguito.
La multidisciplinarità propria del modulo di insegnamento e il confrontarsi con diversi docenti favoriscono un apprendimento dinamico che promuove anche l’acquisizione di competenze trasversali in termini di abilità comunicativa, gestione e integrazione delle competenze.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma del modulo prevede la presentazione dei seguenti argomenti da parte di docenti esperti del settore:
1.Introduzione (prof. Lanza 2 ore)
Struttura didattica del corso, modalità di esame, contestualizzazione dei contenuti, panoramica sulla problematica ambientale.
2. Risorsa eolica (prof. Mazzino, 10 ore)
3. Turbine eoliche (prof.ssa Pagnini, 16 ore)
Tipologie di turbine, tecnologia, produzione ottima, stima della ventosità al sito e della produzione di energia.
5. Idroelettrico (prof. Lanza, 10 ore)
Tipologie di impianti, valutazioni idrologiche e idrauliche, stima del potenziale e progettazione preliminare.
6. Risorse in ambito marino (prof. Besio, 12 ore)
Valutazione e sfruttabilità della risorsa. Progettazione preliminare di impianti offshore singoli o combinati.
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in Aulaweb dell’insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma i libri seguenti sono suggeriti come testi di appoggio e approfondimento:
- Magela Pereira, G. (2021). Design of Hydroelectric Power Plants – Step by Step (1st ed.). CRC Press. https://doi.org/10.1201/9781003161325
- “Guidelines for Design of Wind Turbines”. Det Norske Veritas, Copenhagen and Wind Energy Department, Risø National Laboratory, 2002.
- “Le energie rinnovabili”, Andrea Bartolazzi. Hoepli, Milano, 2010.
- “Fundamentals of Ocean Renewable Energy”, Simon Neill & Reza Hashemi, Elsevier, pp. 336-
- “Offshore Energy and Marine Spatial Planning”, Katherine L. Yates & Corey J. A. Bradshaw, CRC Press, pp. 300
Ricevimento: Su appuntamento come indicato a lezione.
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente via email (luisa.pagnini@unige.it)
Ricevimento: Previo accordo via email
GIOVANNI BESIO (Presidente)
DARIO BOVE (Presidente)
FEDERICO CANEPA (Presidente)
LUCA GIOVANNI LANZA (Presidente)
ANDREA MAZZINO (Presidente)
CRISTINA ELIA MOLINER ESTOPIÑAN (Presidente)
LUISA PAGNINI (Presidente)
OMBRETTA PALADINO (Presidente)
https://corsi.unige.it/corsi/10720/studenti-orario
La prova finale del modulo consiste in una prova scritta con domande aperte o problemi (uno per tematica).
Sono disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli per la sessione ‘invernale’ (gennaio e febbraio). Non sono concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.
Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) potranno utilizzare specifiche modalità e supporti che verranno determinati caso per caso in accordo con il delegato per i corsi di Ingegneria del Comitato per l'Inclusione di Studenti con Disabilità.
L’esame si prefigge di accertare la capacità di analisi, le specifiche competenze acquisite e l’attitudine ad utilizzarle per orientarsi in casi applicativi concreti.