L’insegnamento di Elementi di Patologia Clinica e Analisi di Laboratorio nella pratica del nutrizionista è incentrato sullo studio e sull’interpretazione dei principali esami di laboratorio diagnostico in campo nutrizionale.
Acquisire le basi teoriche e metodologiche che consentono di valutare le varie funzioni organiche e i relativi aspetti patologici e acquisire la capacità di interpretare correttamente e in maniera autonoma i principali esami di laboratorio fondamentali nella pratica del nutrizionista.
Fornire agli studenti la conoscenza delle principali caratteristiche degli esami di laboratorio clinico (accuratezza, precisione, sensibilità, specificità, valore predittivo) e del significato di alcuni test di laboratorio importanti nella pratica del nutrizionista. Al termine dell’insegnamento, infatti, gli studenti ne avranno compreso i principi ed acquisito la capacità di interpretarne il significato.
Sono prerequisiti del corso le conoscenze di base di istologia, anatomia, fisiologia, biochimica e patologia generale.
Lezioni teoriche frontali (16 ore di attività formativa) sugli argomenti previsti dal programma.
In caso di emergenza sanitaria le lezioni si terranno secondo le direttive di Ateneo.
Cenni di patologia clinica generale: fase preanalitica, analitica e post-analitica; uso clinico del dato di laboratorio, performance clinica dei test e predittività
Quadri normali e principali alterazioni patologiche relativamente a:
Gastro-panel
Intolleranza al glutine e al lattosio
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
STEFANIA VERNAZZA
MARIAPAOLA NITTI (Presidente Supplente)
Primo semestre dell’anno accademico in corso.
L'esame si svolge per mezzo di un colloquio con lo studente sugli argomenti trattati dal Docente a lezione.
In caso di emergenza sanitaria gli esami si terranno secondo le direttive di Ateneo.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame orale finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno o più capitoli svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti.
Per la valutazione finale verranno valutati i seguenti requisiti: il livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, la capacità di esposizione e adozione di una terminologia specialistica appropriata, la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti, la capacità di collegare i diversi argomenti trattati a lezione.