Introduzione a strumenti utile nell'area della Data Science come il linguaggio Python e le librerie collegate (itertools, numpy, scipy, ecc.) ed esempi di applicazioni dell'informatica e della statistica all'analisi di dati.
Conoscere i principi della Comunicazione Digitale, dell’ Interazione Uomo-Macchina e le interfacce dei principali Sistemi Operativi. Conoscere i principi di funzionamento di Internet e dei Reti di Calcolatori. Conoscere i principi di funzionamento dei motori di ricerca, della SEO/SEM, e i relativi strumenti. Conoscere i principali formati e strumenti software usati nei media digitali per la progettazione, realizzazione e distribuzione di contenuti digitali (testo, immagini, audio, video, computer graphics). Saper progettare e realizzare contenuti digitali, con particolare riferimento a CMS, social networks, digital audio-video broadcasting, podcast, web-radio e web-tv.
Il modulo 1 di Comunicazione Digitale ha frequenza obbligatoria. Sarà erogato tramite lezioni frontali e attività tecnico-pratiche laboratoriali in presenza, utilizzandfo metodologie di Active Learning, Flipped Classroom e Peer Assessment. Alcuni seminari extra-curricolari di approfondimento tematico sono a complemento delle modalità didattiche principali.
Al modulo sono anche associati alcuni videocorsi MOOC (sia in lingua inglese che in italiano) di tipo tutoriale.
Modulo 1 - PARTE A
1. La Comunicazione Digitale e le Tecnologie ICT (2 ore)
2. Interazione Uomo-Macchina e Architetture dei Sistemi Operativi (8 ore)
3. Internet, TCP/IP, Motori di ricerca, SEO/SEM (8 ore)
Modulo 1 - PARTE B
1. Produzione di contenuti digitali (10 ore)
2. Laboratorio Podcast, Web-Radio e Web-TV (8 ore)
Testi di riferimento consigliati:
Dispense e Videocorsi consigliati:
Ricevimento: In presenza: su appuntamento via e-mail presso il DIBRIS (ufficio TA.10, Villa Bonino - Piano Ammezzato) in Viale Francesco Causa 13, Genova o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona A distanza: su appuntamento via e-mail all'indirizzo gianni.vercelli@unige.it Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a seconda della modalità di erogazione (in presenza e/o a distanza) previo appuntamento con il docente via e-mail, salvo impedimenti.
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
NADIA DENURCHIS (Presidente Supplente)
SAVERIO IACONO (Presidente Supplente)
Al fine di sostenere l'esame sono possibili 2 modalità, mutuamente esclusive tra loro:
MODALITA' A) (esame scritto e orale, per studenti "frequentanti" e "non frequentanti")
Prova scritta (consistente in test online sulle conoscenze e prova pratica sulle abilità), seguite da orale da svolgersi ESCLUSIVAMENTE NELLE DATE UFFICIALI DI APPELLO. L'iscrizione è obbligatoria per via telematica tramite il servizio di prenotazioni esami online stabilito dall'Ateneo.
MODALITA' B) (Prove intermedie durante il corso, solo per studenti "frequentanti")
Durante lo svolgimento del corso è prevista una valutazione continua tramite attività in presenza svolte in aula, in laboratorio e a distanza sulle piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo, con ottenimento dei relativi punteggi che permetteranno l'accesso alla verifica finale individuale (prevista alla fine del corso, in DATA NON NECESSARIAMENTE COINCIDENTE CON LE DATE DI APPELLO UFFICIALI).
La modalità di accertamento delle competenze sarà diversificata in base alla frequenza.