Devi effettuare una valutazione psicologica: quali tipologie di strumenti conosci? Hai competenze rispetto alla somministrazione, codifica e interpretazione di strumenti (es. WISC-IV)? Quali criticità e vantaggi individui nell’uso di strumenti? Quali competenze potrebbero essere funzionali dovendo identificare e apprendere l’uso di nuovi strumenti? Come gestisci le informazioni acquisite? Come riporti le informazioni su una relazione?
Il corso è volto a promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze utili alla valutazione psicologica.
Il corso è diretto (1) all’acquisizioni di conoscenze teoriche e competenze pratiche che consentano al futuro psicologo di utilizzare strumenti e tecniche per la valutazione dello sviluppo, (2) formare all’uso di specifici strumenti di valutazione (scale di sviluppo e di funzionamento intellettivo).
Ci si aspetta che al termine del corso gli studenti e le studentesse:
Lezione frontale e metodologie didattiche partecipative.
Il corso sarà suddiviso in quattro moduli:
- la valutazione psicologica: tecniche e strumenti
- Le Bayley-III
- La scala WISC-IV
- altri strumenti
Bonichini S. (2017). La valutazione psicologica dello sviluppo, metodi e strumenti. Carocci Editore, Roma. (tutto tranne l’ultima parte).
Lang, M., Di Pierro P., Michelotti C., Squarza C., (2017). WISC-IV. Wechsler Intelligence Scale for Children: lettura dei risultati e interpretazione clinica. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Materiali caricati su aulaweb e forniti a lezione.
Uno strumento a scelta dello studente e della studentessa (da individuare secondo la consegna indicata su aulaweb).
Ricevimento: Per incontrare la docente occorre scrivere a laura.traverso@unige.it per concordare un appuntamento.
LAURA TRAVERSO (Presidente)
PAOLA VITERBORI
L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica e una presentazione.
La prova scritta deve essere sostenuta per prima e il suo superamento è vincolante per proseguire l'esame.
L'esame comprende diverse modalità al fine di valutare:
- l'acquiszione di conoscenze
- l'acquisizione di competenze rispetto all'uso di specifici strumenti
- l'acquisizione di conoscenze e competenze utili a identificare teniche e strumenti, a valutarli e a saperli utilizzare
Gli/le studenti/esse con DSA e/o in una condizione di Disabilità sono invitati a contattare la docente al fine di concordare modalità didattiche inclusive.