Il corso introduce alla complessità dell’intervento organizzativo nei contesti scolastici ed educativi.
Arricchire i quadri di riferimento concettuale e i riferimenti metodologici sui processi di intervento nelle organizzazioni di servizio. Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione dei contesti scolastici ed educativi, e delle dimensioni psicosociali intervenienti nei processi di formazione, di orientamento, di consulenza nelle transizioni.
OBIETTIVI FORMATIVI
Arricchire i quadri di riferimento concettuale e i riferimenti metodologici sui processi di intervento nelle organizzazioni scolastiche ed educative, incluse le pratiche di orientamento nei processi di transizione. Promuovere competenze ad accompagnare processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale. Sviluppare capacità di analisi della domanda negli interventi organizzativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
I risultati di apprendimento dell'insegnamento prevedono che alla fine del corso lo studente:
- dimostri padronanza sui quadri di riferimento concettuale e sui riferimenti metodologici relative ai processi di intervento nelle organizzazioni scolastiche ed educative
- utilizzi competenze di lettura dei contesti e di costruzione di ipotesi di intervento per accompagnare processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale
- utilizzi competenze di analisi della domanda degli interventi organizzativi secondo la prospettiva psicosociologica.
Il setting formativo prevede sia il lavoro in plenaria, sia il lavoro in piccolo gruppo.
Saranno utilizzate metodologie attive, tra cui esercitazioni e studio di casi.
Il materiale bibliografico sarà indicato a inizio lezione e su aulaweb
Ricevimento: L'orario sarà indicato a inizio lezione. Gli studenti sono invitati inoltre a contattare la docente via mail: andreina.bruno@unige.it
ANDREINA BRUNO (Presidente)
FABRIZIO BRACCO
L'esame è differenziato per studenti frequentanti e non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti, vi è la possibilità aggiuntiva di una prova scritta di discussione di un caso, oltre alla prova orale.
Per gli studenti non frequentanti, l’esame è orale.
Per gli studenti frequentanti, la prova orale è svolta nello stesso giorno di quella scritta (in base al numero iscritti) e consente di approfondire e mettere criticamente in relazione le diverse fonti di conoscenza.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L'esame consente di valutare la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, e la capacità d'uso delle competenze sviluppate.
Costituiscono criteri della valutazione: la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di analisi e di riflessione critica.