Tradurre un’opera letteraria è un’operazione che spesso viene descritta come una lotta corpo a corpo tra il traduttore e il testo. La letteratura greca antica non fa eccezione da questo punto di vista e anzi rappresenta uno dei più impegnativi banchi di prova. Questo Lettorato intende porre gli studenti in maniera attiva e consapevole di fronte alla sfida.
Le attività del Lettorato avanzato di traduzione dal greco sono finalizzate a far acquisire agli studenti il metodo di analisi necessario a tradurre e interpretare testi della letteratura greca antica di complessità medio-alta.
La partecipazione alle attività di questo Lettorato consentiranno agli studenti di acquisire:
– la capacità di analizzare le strutture morfosintattiche di testi della letteratura greca antica di medio-alta complessità
– la capacità di riconoscere e interpretare le caratteristiche linguistico-stilistiche di testi della letteratura greca antica di medio-alta complessità
– la capacità di rendere appropriatamente in italiano, dal punto di vista delle scelte sintattiche e lessicali, testi della letteratura greca antica di medio-alta complessità.
Il Lettorato presuppone una buona conoscenza pregressa della lingua greca antica.
Il Lettorato avrà modalità laboratoriali e seminariali: il testo greco verrà fatto oggetto di discussione e traduzione collaborativa (anche attraverso il supporto delle tecnologie), in modo da giungere a distinguere tra traduzioni inammissibili, traduzioni ammissibili e traduzioni ottimali. L’attenzione si focalizzerà non solo sulle strutture morfo-sintattiche (che, se necessario, saranno fatte oggetto di ripasso), ma anche sulla dimensione lessicale e quella stilistico-retorica.
Il Lettorato si avvarrà di una pagina AulaWeb, a cui gli studenti partecipanti sono invitati a registrarsi.
Gli studenti dovranno seguire attivamente almeno il 75% delle ore per ottenere l’attestato di partecipazione al Lettorato.
Analisi e traduzione di (brani da) Luciano, Contro l’ignorante collezionista di libri.
Il testo greco sarà fornito in aula dalla docente e messo a disposizione su Aulaweb. Per svolgere le attività, gli studenti avranno bisogno di un vocabolario della lingua greca antica (la docente può metterne a disposizione alcuni); può essere utile avere con sé anche una grammatica di riferimento del greco antico.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a lara.pagani@unige.it
26/02/24
Il Lettorato non prevede un esame con valutazione finale. Agli studenti che seguiranno attivamente almeno il 75% delle ore verrà rilasciato un certificato di partecipazione, utilizzabile per le Altre attività.