Il corso di Anatomia Umana si prefigge lo studio di tutti gli Apparati, Sistemi e Organi di cui è composto il corpo umano, partendo da una descrizione macroscopica fino ad arrivare alla struttura microscopica. L’obiettivo è di fornire quelle informazioni di Anatomia funzionale che assieme allo studio delle altre discipline, presenti nel corso di studio, forniranno le conoscenze necessarie per comprendere le principali patologie umane ed il meccanismo di azione e la tossicità dei farmaci.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le necessarie conoscenze di anatomia umana con particolare riferimento all'anatomia microscopica. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la struttura di tessuti e organi dimostrando di esser in grado di fare i necessari collegamenti tra la loro struttura e la loro funzione. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di utilizzare correttamente la terminologia appropriata quando descrive strutture anatomiche. I risultati attesi costituiranno i fondamenti per l'apprendimento delle materie di area biomedica che affronterà negli anni di corso successivi al primo.
Il corso si basa su lezioni frontali in aula, mediante l'ausilio di supporti audiovisivi. Verranno forniti i materiali didattici utilizzati attraverso il portale Aulaweb.
Istologia: Caratteristiche dei tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento e secretori), connettivi (compresi il tessuto osseo, il midollo osseo con l’emopoiesi, il sangue), muscolare e nervoso (comprese sinapsi e placca neuromuscolare).
Anatomia: Apparato locomotore: Generalità e classificazione di ossa, articolazioni e muscoli; individuazione delle principali ossa del cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica, cingolo scapolare e pelvico, ossa dell’arto superiore e inferiore. Principali muscoli respiratori e della parete addominale. Apparato cardio-circolatorio: cuore: morfologia, posizione e struttura. Generalità sul mediastino. Il pericardio. Struttura dei vasi (arterie, vene e capillari) e organizzazione dei sistemi arterioso aortico e delle vene cave, la circolazione polmonare ed il circolo portale. Generalità e struttura del circolo linfatico e degli organi linfopoietici (vasi linfatici, linfonodi, milza, etc.)
Apparato digerente e ghiandole annesse: morfologia e struttura dell’apparato digerente (bocca, istmo delle fauci, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso) e delle ghiandole annesse (salivari, fegato, pancreas.) Il peritoneo.
Apparato respiratorio: morfologia e struttura delle vie respiratorie (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni). Le pleure.
Apparato urinario: morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie (calici,bacinetti, ureteri, vescica, uretra).
Apparato endocrino: morfologia e struttura delle ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, surrenale, ipofisi) e del sistema ipotalamoipofisario.
Apparato genitale maschile: morfologia e struttura della gonade maschile, delle vie spermatiche, delle ghiandole annesse e dei genitali esterni.
Apparato genitale femminile: morfologia e struttura della gonade femminile, della tuba uterina, dell’utero, della vagina e dei genitali esterni. Il ciclo ovarico e il ciclo mestruale.
Apparato tegumentario: Generalità sulla costituzione della cute e degli annessi. La mammella.
Testi fortemente consigliati:
Anatomia Umana, McKinley, II edizione italiana sulla V in inglese.
Anatomia Umana, Elementi, Edi-ermes
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: cortesek@unige.it Sede: Anatomia Umana, Via Antonio de Toni 14, 16132 Genova. Laboratorio di Microscopia elettronica cellulare, 2 piano, porta rossa sulla destra.
RODOLFO QUARTO (Presidente)
DANIELE SAVERINO
KATIA CORTESE (Presidente Supplente)
SVEVA BOLLINI (Supplente)
ROBERTA TASSO (Supplente)
Fine settembre: Biologia Animale
Fine ottobre: Anatomia Umana
L'esame consiste in una prova scritta con 30 domande a risposta singola (15 di Biologia e 15 di Anatomia) della durata di 30 minuti. Per il superamento della prova lo studente deve rispondere ad almeno 9 domande per materia in modo positivo. Entrambe le materie devono essere sufficienti per essere ammessi alla prova orale, che consisterà in 3 domande per materia e si terrà nella stessa giornata dello scritto.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta e orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo per la prova scritta.