Il corso si propone di offrire a studenti e studentesse gli strumenti necessari all'applicazione pratica delle conoscenze e delle competenze metodologiche oltre che delle principali tecniche di analisi dei dati afferenti alla ricerca sociale. Il corso si svilupperà attraverso una serie di lezioni frontali, esercitazioni, e lavori di gruppo, con l’obiettivo di offrire le basi necessarie per poter gestire e analizzare una base dati.
Il corso si propone di analizzare i metodi e le principali tecniche di gestioni e analisi dei dati. L’obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti gli strumenti necessari per poter operari su differenti tipi di dati in contesti e settori differenti.
A partire dalla presentazione degli strumenti applicativi della metodologia della ricerca sociale, degli approcci e degli strumenti della data analysis (attraverso l'uso del software SPSS) sulla base di conoscenze di base della matematica e della statistica per le scienze sociali. Il corso mira a fornire capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e all’uso delle differenti tecniche e modelli di analisi dei dati. La conoscenza teorica ed applicativa dei principali approcci all’analisi dei dati è elemento centrale rispetto al corso stesso. Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti con esercitazioni a partire da casi concreti di ricerca empirica applicata.
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
I testi e la bibliografia saranno comunicati a inizio corso.
Ricevimento: Su appuntamentotramite mail mauro.migliavacca@unige.it
MAURO MIGLIAVACCA (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
Le lezioni inizieranno in concomitanza del primo semestre dell'anno accademico 2023/24, la data esatta sarà comunicata attraverso Aulaweb.
La modalità d'esame sarà definita a inzio corso