Il corso fornisce una panoramica sulla neuroingegneria in vitro e in vivo volto a fornire le competenze teoriche e metodologiche relative allo studio dell’interazione di dispositivi fisici con il cervello umano a vari livelli di complessità, dal livello delle singole cellule e delle piccole reti neurali, fino all’intero sistema nervoso e alle sue interazioni con l’ambiente.
Al termine del corso, lo studente:
Non ci sono prerequisiti formali, ma il corso richiede conoscenze di base di fisiologia, informatica e bioelettronica
1. Introduzione alle interfacce neurali (brain- e body-machine interface)
2. Introduzione alla complessità del cervello sia dal punto di vista strutturale e funzionale
3. Modelli in vitro per studiare reti di cellule nevose in larga scala (es: fettine, colture cellulari, sferoidi, organoidi ecc.)
4. Caratterizzazione morfologica ed elettrofisiologica di popolazioni neuronali in vitro e loro ingegnerizzazione
5. Conseguenze e Problematiche connesse a danni o malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale o periferico
6. Soluzioni tecnologiche esistenti per sostituire o recuperare il movimento perso in seguito a danno al sistema nervoso
Ricevimento: Su appuntamento: camilla.pierella@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: martina.brofiga@unige.it
CAMILLA PIERELLA (Presidente)
SERENA RICCI
MARTINA BROFIGA (Presidente Supplente)
Discussione del report contenente le tecniche usate e i risultati ottenuti nelle esercitazioni.