L'insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze culturali, tecniche, metodologiche e le nozioni pratiche (competenze professionali) inerenti la natura, la registrazione ed interpretazione di base dell'EEG e della Video-EEG effettuate nei Laboratori di Neurofisiologia clinica sul paziente adulto e collaborante.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere le basi neurofisiololgiche e la metodica EEG , le attrezzature e tecnologie per la registrazione elettroencefalografica di base e di routine
- conoscere, distinguere e descrivere le attività artefattuali e attribuire loro il corretto significato clinico
- essere in grado di riconoscere i principali patterns normali dell'EEG in veglia e sonno, le principali anomalie EEGgrafiche (epilettiformi e critiche, anomalie lente, ecc)
- conoscere gli aspetti introduttivi e generali degli eventi critici, epilettici e di altra natura
- saper integrare le conoscenze teoriche e le abilità tecnico-pratiche per espletare registrazioni EEG e Video EEG
- saper gestire il paziente in situazioni non complesse.
Lezioni frontali.
Cenni storici, basi neurofisologiche e genesi del segnale elettroencefalografico.
- Convenzione “10-20” della Società Internazionale di Elettroencefalografia e Neurofisiologia clinica: denominazione e posizionamento degli elettrodi sullo scalpo.
- Modalità di registrazione EEG e concetto di polarità
- Elettrodi, derivazioni, montaggi
- Principi di conversione analogico-digitale applicata all'elettroencefalografia
- EEG fisiologico e definizione dei principali attività EEG e ritmi cerebrali e registrazione di segnali poligrafici
- Razionale, significato neurofisiologico e gestione metodologica delle principali prove di attivazione
- Attività artefattuli: riconoscimento, classificazione e definizione
- Video-EEG, Holter EEG, EEG Mapping.
- Diapositive a cura del docente e articoli scioentifici di carattere tecnico e metodologico
- Manuale teorico pratico di elettroencefalografia. Autore: Oriano Mecarelli (a cura di -)Edizione: 2009 Casa editrice: Wolters Kluwer Health Italy, Ltd - Milano E' disponibile una edizione aggiornata in lingua inglese, consultabile e scaricabile da chi è in possesso delle credenziali del Serv. Bibliotecario di Atenao: Mecarelli Oriano, ed. Clinical electroencephalography. Springer Nature Switzerland AG, 2019
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento con il docente contattabile all'indirizzo francesco.fama@unige.it
MICHELA CHIAPPALONE (Presidente)
FRANCESCO FAMA'
LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rimanda al calendario su Aulaweb e EasyAcademy.
Esame orale.
L'esame orale effettuato anche con l'ausilio di immagini ed estratti di traciati, permetterà di verificare se lo studente ha compreso i contenuti del programma. Verrà valutata anche la qualità dell'esposizione e l’utilizzo corretto del lessico tecnico specialistico. Se non sono raggiunti gli obiettivi minimi del corso, lo studente non supererà l'esame.