CODICE 63739 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2023/2024) MICROECONOMIA 41126 C MICROECONOMIA 41126 A MICROECONOMIA 41126 B MACROECONOMIA 55648 B MACROECONOMIA 55648 A MACROECONOMIA 55648 C MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento propone allo studente i temi più significativi e attuali della disciplina, che introduce la variabile distanza nello studio del funzionamento del sistema economico, e analizza il manifestarsi delle leggi economiche nelle attività di trasporto e nelle relazioni fra i trasporti e il resto del sistema economico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce le specificità del settore e il contributo fornito alla teoria economica generale, la conoscenza delle caratteristiche distintive delle diverse modalità di trasporto e delle forme di integrazione e competizione, dei mercati in cui le aziende operano e delle linee di politica economica che guidano il settore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali e propedeutiche per l'analisi approfondita del funzionamento del sistema dei trasporti, e parzialmente utile anche ai fini dei diversi approcci disciplinari al tema. In particolare, come più diffusamente descritto nel programma/contenuto del corso, il tema dei trasporti è analizzato sotto il profilo degli aspetti microeconomici (teoria della domanda, teoria dell'impresa, mercati) e di quelli macroeconomici e politico-ecomici (domanda e offerta aggregate, regolazione del mercato e intervento pubblico). Approfondimenti sono dedicati alle modalità organizzative e alle specificità dei diversi modi di trasporto (marittimo, aereo, stradale, ferroviario) e al complesso scenario dei trasporti urbani e metropolitani, come pure al tema dell'innovazioni tecnologica nei diversi sistemi di trasporto. L'insegnamento si propone inoltre di fornire, a livello di base, la competenza alfabetica funzionale (capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, con utilizzo di fonti e ausilii idonei), la competenza personale (capacità di individuare le proprie abilità e capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un argomento) e la capacità di apprendimento ("imparare a imparare", strategie di apprendimento, organizzazione e valutazione dell'apprendimento personale) applicando anche metodologie didattiche attive, interattive e costruttive. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di analizzare i problemi trasportistici sotto il profilo delle categorie dell'analisi economica, e di individuare problemi, criticità e soluzioni nell'ambito di possibili casi di studio sottoposti alla sua attenzione. PREREQUISITI Si richiedono allo studente le conoscenze fondamentali di microeconomia e macroeconomia. MODALITA' DIDATTICHE Parte generale: lezioni frontali in presenza, con utilizzo di Aulaweb e degli ausilii audiovisivi più idonei. Parte speciale: utilizzo di metodologie di didattica attiva, interattiva e costruttiva, in particolare Cooperative Learning (Debate, Think-Pair-Share) e Didattica per gruppi e/o per progetti. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Introduzione – i trasporti, l’economia, la società; macroeconomia dei trasporti; sostenibilità e innovazione. Parte II: microeconomia dei trasporti – economia del servizio, la domanda, la produzione, i costi; economia delle infrastrutture e problemi di pianificazione; organizzazione dei mercati, concorrenza, oligopolio, monopolio, formazione dei prezzi; la regolazione dei mercati. Parte III: i settori dei trasporti – trasporti di merci e trasporti di persone; cicli complessi; scelte modali, intermodalità e unitizzazione; trasporti marittimi e porti; trasporti stradali; trasporti ferroviari; trasporti aerei e aeroporti. Parte IV: il governo dei trasporti – i trasporti urbani: formazione delle città, sviluppo urbano e regionale; trasporti e industrializzazione; trasporti e globalizzazione – le politiche dei trasporti: equilibrio fra intervento pubblico e mercato, fallimenti del mercato, esternalità e monopoli naturali, liberalizzazioni e privatizzazioni, orientamenti della politica dei trasporti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il testo base per la preparazione dell'esame è: Enrico MUSSO, Trasporti. Economia, storia, imprese, ambiente - Giappichelli, Torino, 2024 Per chi frequenta con regolarità le lezioni sono utili le slides pubblicate su Aulaweb. Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno comunicate a lezione e contestualmente pubblicate su Aulaweb. Si sconsiglia vivamente di ricorrere ad appunti di provenienza incerta, spesso reperibili su internet, normalmente raccolti da studenti e in ogni caso mai rivisti né approvati dal docente. DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO MUSSO Ricevimento: Il ricevimento studenti ha luogo ogni martedì dalle ore 11.30 alle 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. +39 010 209.51931/.51932/.5462/.5466. In caso di impossibillità è possibile chiedere informazioni via mail (enrico.musso@unige.it). E' possibile chiedere un ricevimento su Teams (TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti", codice v5kw68y) concordando prevenvitamente via mail giorno/ora dell'appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel secondo semestre (febbraio-maggio), nei giorni e orari che sono comunicati dal Dipartimento prima dell'inizio del semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli esami si basano su test scritti svolti in aula con il supporto di Aulaweb e su colloqui orali. I dettagli sono comunicati a tempo debito su Aulaweb e in aula. Su base volontaria, singoli studenti o piccoli gruppi possono concordare approfondimenti attraverso workshop e laboratori - condotti con metodologie di didattica attiva, interattiva e costruttiva (cooperative learning, didattica per gruppi o per progetti) - su argomenti che coniugano concetti e problemi affrontati nel corso con temi specifici anche legati all’attualità, dando luogo a saggi brevi o presentazioni a conclusione dei lavori. Gli studenti interessati contattano il docente per concordare i temi. L'iscrizione agli appelli d'esame sulla piattaforma unige.it è obbligatoria. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le prove scritte, strutturate principalmente attraverso domande chiuse o aperte, grafici ed esempi numerici, servono a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, statistiche, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica. La prova orale è imperniata su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse. Per entrambe le parti si consiglia la preparazione sulle slides e sul testo di riferimento (E.Musso, Trasporti. L'economia, la storia, le imprese, l'ambiente, Giappichelli, Torino, 2024). L'eventuale workshop o laboratorio, con conseguente saggio breve o presentazione, servono a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente (eventualmente anche con in lavori di gruppo) un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità del mondo dei trasporti. ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.economia.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A