L'insegnamento vuole consentire agli studenti di analizzare ed approfondire le tematiche della disciplina giungendo a capire le origini dei malfunzionamenti urbani, le possibili strategie di miglioramento e l’adeguatezza o inadeguatezza delle linee di policy esistenti
L'insegnamento si propone di studiare la mobilità delle persone e delle merci nelle città, e più in generale negli spazi urbanizzati, e di analizzare quale sia il suo ruolo nel funzionamento stesso della città. nell'insegnamento si cercherà di mettere in luce il contributo della logistica urbana alla qualità e all’efficienza economica della vita della città, sia nei suoi aspetti produttivi (è nelle città che si concentra infatti oggi la parte più significativa e ricca dei processi produttivi), sia nei suoi aspetti di consumo, vale a dire nel contributo della mobilità alla fruizione delle economie di urbanizzazione per imprese ed individui.
L'insegnamento si propone di studiare la mobilità delle persone e delle merci nelle città, e più in generale negli spazi urbanizzati, e di analizzare quale sia il suo ruolo nel funzionamento stesso della città. L'obiettivo principale sarà mettere in luce il contributo della logistica urbana alla qualità e all’efficienza economica della vita della città, sia nei suoi aspetti produttivi (è nelle città che si concentra infatti oggi la parte più significativa e ricca dei processi produttivi), sia nei suoi aspetti di consumo, vale a dire nel contributo della mobilità alla fruizione delle economie di urbanizzazione per imprese ed individui.
Risultati di apprendimento:
Le conoscenze relative al corso di Economia dei Trasporti sono considerate un prerequisito consigliato
Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni, analisi di fenomeni reali partendo dalle principali fonti di dati e dalla stampa specializzata, testimonianze aziendali.
Presente su Aulaweb
Si
Parte I: l’economia urbana come parte dell’economia del territorio
Parte II: i dati della mobilità urbana, della mobilità urbana sostenibile e della mobilità ai tempi del Covid
Parte III: il processo produttivo della mobilità urbana, funzionamenti e malfunzionamenti
Parte IV: il trasporto pubblico locale
Parte V: la mobilità tradizionale e modelli innovativi
Parte VI: la logistica urbana merci
Parte VII: le politiche e gli strumenti per la mobilità urbana
Parte IX: i modelli urbani e i veicoli a guida autonoma
L'aggiornamento dei meteriali didattici e dei testi di riferimento è fatto annualmente: i materiali didattici, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, verranno indicati sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento ad inizio lezioni e rimangono validi fino all'inizio delle lezioni dell'anno successivo.
Ricevimento: Martedì 11 - 12. Le eventuali modifiche sono indicate sulla pagina Aualweb dell'insegnamento oltre che sul relativo team. E' altresì possibile prendere appuntamento in altro orario previa richiesta via mail.
CLAUDIA BURLANDO (Presidente)
CLAUDIO FERRARI
HILDA GHIARA
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.
ECONOMIA DELLA MOBILITA' URBANA
L'esame è in forma scritta
Le modalità di accertamento intendono verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di comprendere i meccanismi di reciproca influenza fra i trasporti urbani e il territorio urbano. E'altresì rilevante che attraverso il corso lo studente possa comprendere il contributo della logistica alla qualità della vita (economica, sociale ed ambientale) della città.
Ripetizione dell’esame
In conformità con il regolamento didattico d’Ateneo e con il regolamento didattico del Corso di Studi, è consentito ripetere la prova 3 volte negli appelli previsti per l'anno accademico.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.
Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente durante la prima lezione oppure in orario di ricevimento, oppure via e-mail.
Testi di studio
Modalità di accertamento