Il corso si compone idealmente di quattro parti:
L'insegnamento, di natura tecnico-aziendale, muove da una prospettiva di “service dominant logic” e di crescita delle imprese di servizi, valutando l’importanza del concetto di servitization e le strategie manageriali ad esso connesse. Il focus centrale dell'insegnamento verte sulle imprese di trasporto, operanti nelle varie modalità, inserendole nell’ambito dei sistemi logistico-manifatturieri di svariati settori, anche mediante l’uso di casi di studio. Saranno oggetto di specifici approfondimenti, eventualmente mediante seminari curricolari, gli elementi essenziali alla base delle scelte manageriali, nonché i fattori competitivi operanti nei vari comparti trasportistici a servizio della domanda cargo e passeggeri. Sarà inoltre svolta una parte monografica su “energy supply chain”, in cui si affronteranno temi quali sostenibilità nei trasporti e nelle infrastrutture, nonché l’esame di fonti energetiche alternative e di frontiera (es. GNL).
Verrà dedicato ampio spazio al tema del management dei servizi ed al loro valore aggiunto ed obiettivi di qualità, nonché all'approccio basato su processi ed alle strategie di livello corporate.
Particolare rilievo verrà riservato allo studio delle funzioni aziendali della produzione e del marketing. Saranno oggetto di specifici approfondimenti gli elementi essenziali alla base delle scelte manageriali, nonché i fattori competitivi operanti nei vari comparti trasportistici a servizio della domanda cargo e passeggeri.
Al termine del corso, gli studenti avranno una solida comprensione teorica del management dei servizi, delle strategie aziendali nel settore dei trasporti e delle dinamiche della supply chain energetica, rendendoli capaci di analizzare criticamente e valutare le scelte manageriali in questi contesti.
Nello specifico, saranno in grado di:
Comprendere il concetto di "service dominant logic": Gli studenti sapranno spiegare l'importanza della logica orientata al servizio nelle imprese moderne e come questa influenzi la crescita e le strategie aziendali.
Analizzare la servitization: Saranno in grado di descriverne il processo, valutando le sue implicazioni strategiche per le imprese di trasporto ed i settori manifatturieri ad essi collegati.
Valutare la qualità dei servizi: Conosceranno i principali metodi e strumenti per misurare la qualità dei servizi offerti dalle imprese, con un'attenzione particolare alle imprese di trasporto.
Applicare l'approccio basato sui processi: Sapranno identificare e analizzare i vari processi aziendali, comprendendo come un approccio processuale possa migliorare l'efficienza e l'efficacia delle operazioni aziendali.
Comprendere l'innovazione tecnologica: Saranno in grado di spiegare come l'innovazione tecnologica influenzi le strategie aziendali e contribuisca al vantaggio competitivo delle imprese di trasporto.
Analizzare strategie di livello corporate: Avranno familiarità con le strategie di crescita aziendale e sapranno valutare le opzioni strategiche di base che le imprese di trasporto possono adottare.
Conoscere il micro-ambiente competitivo: Saranno in grado di analizzare la concorrenza allargata e la co-opetition nel settore dei trasporti, comprendendo come questi elementi influenzino le scelte strategiche delle imprese.
Distinguere le tipologie di imprese di trasporto: Sapranno descrivere le diverse tipologie di imprese di trasporto e le loro caratteristiche principali.
Valutare le funzioni aziendali: Comprenderanno l'importanza delle funzioni aziendali, in particolare delle operations e del marketing, e sapranno come queste contribuiscano alla competitività delle imprese di trasporto.
Analizzare casi di studio: Saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite attraverso l'analisi critica di casi di studio reali nel settore dei trasporti.
Comprendere la supply chain energetica: Avranno una visione approfondita della supply chain energetica, con un focus sulla sostenibilità nei trasporti e nelle infrastrutture, e saranno in grado di valutare le diverse fonti energetiche alternative.
Propedeuticità: Economia Aziendale.
Pre-requisiti consigliati: Economia e Gestione delle Imprese, Economia dei Trasporti.
Modalità didattiche
Il corso viene svolto mediante lezioni di tipo istituzionale. Nell’ambito del corso verrà conferito spazio a testimonianze di operatori eventualmente fornite in remoto, di cui verrà dato ampio preavviso.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
PARTE 1 – Concetti introduttivi su management dei servizi. 1.A. management dei “servizi”, 1.B. servitization, 1.C. Misurazione della qualità dei servizi, 1.D. L'approccio basato sui processi, 1.E. Innovazione tecnologica, 1.F. Strategie di livello corporate;
PARTE 2 – Strategie delle imprese di trasporto. 2.A. Il micro-ambiente: concorrenza allargata e co-opetition, 2.B. Le imprese di trasporto: alcune tipologie, 2.C. Le funzioni aziendali. La rilevanza delle “operations”, 2.D. Il marketing nelle imprese di trasporto, 2.E. Le opzioni strategiche di base, 2.F. Le strategie di crescita aziendale 2.G. Modi di trasporto.
PARTE 3 - Casi di studio e testimonianze ad hoc
PARTE 4 - Energy supply chain
- slide delle lezioni
- Remondino, M., Zanin, A. "Management dei servizi e del trasporto", Webster Press - Libreria Universitaria. EAN:9788833594200 ISBN:8833594203
Management dei servizi e del trasporto", Webster Press - Libreria Universitaria. EAN:9788833594200 ISBN:8833594203
Ricevimento: Su appuntamento, via Teams, previo contatto email: marco.remondino@gmail.com
Ricevimento: Ricevimento studenti e/o tesisti presso lo studio del Docente c/o IRCCS Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “G. Gaslini”, Via G. Gaslini, 5 Genova --- Pad. 17, 1° piano, o c/o DIMES/DINOGMI (UniGe) da concordare mediante appuntamento da richiedere via e-mail ai seguenti indirizzi: enricomazzino@gaslini.org - mazzino@economia.unige.it.
MARCO REMONDINO (Presidente)
LARA PENCO
GIORGIA PROFUMO
II semestre
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO
Esame orale (se previsto, da remoto)
Modalità di accertamento
Esame scritto consistente in tre domande, di cui una sulla parte relativa al management dei servizi, una relativa alle modalità di trasporto e strategie in tale settore ed una sugli aspetti operativo/strategici nei settori trasportistici analizzati. Vi è l'opportunità di predisporre un project work su un'impresa reale, i cui dettagli vengono comunicati ad inizio del corso.
L'esame mira a valutare non solo l'apprendimento di concetti espressi durante il corso, ma anche la capacità dello studente di fare esempi relativi al mondo reale, aspetto facilitato dai molti casi di studio presentati durante il corso.
Ripetizione dell’esame
Come da regolamento didattico.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Risultati di apprendimento previsti