L'insegnamento ha come obiettivo principale: formare persone che possano presidiare con efficienza ed efficacia i processi, le metodologie ed i meccanismi operativi del controllo di gestione nelle aziende che svolgono attività trasportistica.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono: - fornire un quadro concettuale sul funzionamento delle imprese di trasporto e sui fattori che influiscono sulla loro performance economico finanziaria; - trasmettere la conoscenza delle logiche di funzionamento del sistema controllo di gestione e dei suoi elementi caratterizzanti, in quanto strumento fondamentale per un efficace ed efficiente utilizzo delle risorse aziendali; - consentire l’utilizzo delle principali metodologie di analisi economico finanziarie utili al controllo di gestione.
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze avanzate in grado di approfondire la preparazione degli studenti in ambito economico-aziendale, in relazione alle specificità delle aziende di trasporto. In questa prospettiva, l'insegnamento completa le conoscenze sul bilancio e affronta temi propri dell’analisi di bilancio (per indici e per flussi) e del controllo di gestione, offrendo l'inquadramento teorico e gli strumenti operativi per l’applicazione nell’ambito delle aziende di trasporto.
L'insegnamento è focalizzato sullo studio del sistema di programmazione e di controllo della gestione e fornisce un quadro di conoscenze teoriche e metodologiche a supporto del management per la formulazione di decisioni a carattere operativo e per orientare la gestione nel breve periodo. In tale ambito si focalizza l’attenzione sia sulla conoscenza dei principali indicatori di performance della gestione aziendale delle imprese di trasporto sia sulle modalità di traduzione degli stessi in obiettivi necessari per il budgeting.
Risultati di apprendimento
Conoscenza di base dell'economia aziendale e della ragioneria generale
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali e di professionisti del settore, eventuali lavori di gruppo.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Presente su Aulaweb
Il programma dell'insegnamento si sviluppa trattando, in sintesi, i seguenti principali argomenti:
- gli strumenti interpretativi degli equilibri economico-finanziari: le riclassificazioni di conto economico e di stato patrimoniale, gli indicatori strumentali alla formulazioni di giudizi sulle performance economico-finanziarie, il rendiconto finanziario, il tutto con specifico riferimento alle imprese che insistono nel settore dei servizi connessi al trasporto;
- l’analisi di bilancio applicata ad alcune significative realtà aziendali del settore;
- i metodi di rilevazione e di calcolo dei costi di produzione in relazione alle diverse tipologie di processi produttivi (lo schema di riferimento generale, il calcolo dei costi per viaggio e per linea, il calcolo dei costi per processo)
- la contabilità direzionale ed il controllo di gestione nelle imprese di trasporto con specifico riferimento sia all’evoluzione dell’ambiente che le circonda, sia alle relazioni che intercorrono con il sistema delle misurazioni economiche;
- la responsabilizzazione economica: l’articolazione per aree di responsabilità e aree di risultato
- la programmazione della gestione e il processo di formazione del budget nelle imprese di trasporto;
- Il reporting nelle diverse possibili formulazioni.
L.Fadda, R.Garelli, Il controllo di gestione nelle imprese di shipping, Giappichelli, 2011.
Ulteriori testi e articoli di approfondimento suggeriti durante le lezioni e inseriti in aulaweb.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento previo contatto via mail con il docente. E' sempre possibile il ricevimento a distanza sull'apposito canale TEAMS, previo appuntamento.
Ricevimento: duci@economia.unige.it
ROBERTO GARELLI (Presidente)
RENATA DAMERI
GIAN ENZO DUCI
Primo semestre
CONTROLLO DI GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO
L'esame prevede una verifica di apprendimento scritta, identica per studenti frequentanti e non frequentanti. Negli appelli ordinari, la prova scritta è sempre composta da due parti:
Nelle sessioni che prevedono tre appelli è possibile presentarsi due volte su tre.
L’accertamento avviene attraverso una prova scritta volta a verificare l’apprendimento dei principali profili teorici e anche, attraverso esercizi applicativi, a valutare l’acquisizione degli obiettivi formativi sopra riportati.
Sono previsti lavori di gruppo e presentazioni di casi di studio che possono sostituire specifiche parti di programma e/o concorrere alla votazione finale.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Economia Aziendale, Ragioneria
Iscrizione all’esame almeno 5 giorni prima della prova.