Salta al contenuto principale
CODICE 63742
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Ricerca Operativa è una disciplina che rientra nella classe delle scienze delle decisioni e del management science; pertanto, oltre alle competenze relative alle nozioni di base proprie di tale materia, l'insegnamento fornisce competenze professionali relative al Problem Solving e Decision Making, team working e abilità informatiche utili per l'inserimento nel mondo del lavoro nel settore dei trasporti di merci e di persone.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base della ricerca operativa per la formulazione e risoluzione di problemi di minimo costo / massimo profitto in presenza di risorse scarse nell’ambito della pianificazione strategica e operativa di un'impresa, individuando, nel contempo, il valore di tali risorse. L’apprendimento delle metodologie proposte è affiancato all’analisi di esempi di alcuni problemi fondamentali nella logistica e nei trasporti, quali problemi di assegnamanto, definizione di percorsi e determinazione di flussi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento ha come obiettivo principale fornire agli studenti le nozioni di base della Ricerca Operativa più rilevanti per la pianificazione strategica ed operativa delle imprese, con particolare riferimento al settore della logistica e dei trasporti. L'insegnamento è finalizzato a fornire le competenze per sviluppare, risolvere ed analizzare modelli di ottimizzazione per la risoluzione di problemi decisionali rilevanti nel settore del traporto merci e di persone.

I risultati di apprendimento attesi alla fine dell'insegnamento sono:-

  • capacità di analisi di un problema, identificazione delle variabili decisionali, dell'obiettivo e dei vincoli, tipicamente operativi, per il raggiugimento dello stesso;
  • capacità di formulare, tramite un modello matematico, il problema di ottimizzazione associato al problema precedentemente analizzato;
  • capacità di identificare il metodo risolutivo e l'ambiente sw più adeguato per determinare la soluzione del problema di ottimizzzaione formulato;
  • riuscire ad affrontare i principali problemi di pianificazione della produzione, di attività di servizio, di pianificazione dei trasporti e di ottimizzazione su rete.

 

PREREQUISITI

Si danno per acquisite le competenze di matematica generale  e di economia.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali con utilizzo di PC in aula per proiezione slide, utilizzo di ambienti sw e consultazione pagine web. Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal Consiglio di Corso di Studio  (modalità mista in presenza e a distanza on-line sincrona e/o asincrona). Si rinvia alla pagina del corso su Aulaweb per aggiornamenti.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

Presente su Aulaweb

Si   ☒  No ☐

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Coerentemente con le finalità dell'insegnamento descritte sopra, i contenuti dell'insegnamento sono i seguenti:Coerentemente con le finalità del corso descritte sopra, i contenuti del corso sono i seguenti:

  • Coerentemente con le finalità del corso descritte sopra, i contenuti del corso sono i seguenti:
  1. Introduzione alla Ricerca Operativa. Introduzione ai modelli decisionali e ai problemi di ottimizzazione
  2. Problemi di Programmazione Lineare (PL). Problemi prototipali: pianificazione della produzione (mono e multi-periodo), problemi di trasporto (mono e multi livello).
  3. Metodo grafico per la risoluzione di problemi di PL. Definizione della regione ammissibile di un problema di PL. Proprietà geometriche della PL. 
  4. L'algoritmo del simplesso. Risoluzione di problemi di PL  di massimo profitto  e di costo minimo.
  5. Utilizzo di Excel per la formulazione e risoluzione di problemi di PL.
  6. Analisi della soluzione. Identificazione delle risorse scarse. 
  7. Introduzione all'inventory managment. Definizione del livello di scorte ottimale. Classificazione ABC. Risoluzione e formulazione con Excel di casi di studio. Analisi di previsioen della domanda.
  8. Problemi di ottimizzazione su rete. Grafi: definizioni di base.
  9. Il problema del percorso ottimo e sue generalizzazioni.
  10. Definizione delle infrastrutture a costo minimo (albero di supporto).
  11. Problemi di flusso su reti. Problemi di flusso massimo. Individuazione dei colli di bottiglia in una rete. Problemi di flusso a costo minimo.
  12. Problemi di ottimizzazione binaria. Problema di capital budgeting. Problema di assegnamento.
  13. Problemi di ottimizzazione discreta. Vincoli di interezza delle variabili. 
  14.  Metodi risolutivi per problemi di ottimizzazione discreta: metodi enumerativi (Branch & Bound).

 

 

In tutti gli argomenti saranno sviluppati e analizzati casi di studio nei vari comparti del trasporto merci e di persone, svolgendo esercizi in aula individuali e a gruppi (che saranno parte integrante della valutazione finale).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Libro di testo di Riferimento adottato: F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa. Fondamenti”, IX Edizione, McGraw-Hill, Milano, 2010, capitoli 1-7 (parti indicate durante il corso)
  • Materiale reso disponibile su Aulaweb durante lo svolgimento delle lezioni

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: I

 

Orari delle lezioni

RICERCA OPERATIVA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che prevede una parte di esercizi ed una parte di analisi critica e commento a soluzioni di problemi proposti. Alla prova scritta fa seguito un colloquio orale, obbligatorio in caso di voto pari o superiore a 27 nella prova scritta. La prova scritta finale potrà essere preceduta da una o più prove intermedie.

Nel caso di verifica sostenuta in modalità a distanza, alla prova scritta, se sufficiente, farà seguito obbligatoriamente una prova orale.

 Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che prevede una parte di esercizi ed una parte di analisi critica e commento a soluzioni di problemi proposti. Alla prova scritta fa seguito un colloquio orale, obbligatorio in caso di voto pari o superiore a 27 nella prova scritta.

Agli studenti frequentanti sono proposti durante tutto il corso degli esercizi per verificare l'apprendimento relativo agli argomenti appena svolti. Ogni esercizio viene svolto prima o dopo una lezione in un tempo stabilito. La valutazione di tali esercizi consente l’acquisizione di punti che vengono sommati a quelli normalmemte ottenuti nella prova scritta.

E' previsto, inoltre, lo sviluppo di casi di studio da svolgersi durante il corso,eventualmente in gruppo. I casi di studio consegnati al docente sono valutati indipendentemente, e in modo aggiuntivo, alle precedenti valutazioni.

 Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on-line.

Ripetizione dell’esame

È possibile sostenere l’esame in qualsiasi appello; non sono previsti limiti al numero di volte in cui è possibile presentarsi in caso di mancato superamento dell’esame.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire competenze adeguate relative ai modelli e metodi per la risoluzione dei problemi prototipali di ottimizzazione lineare e di ottimizzazione su rete, ovvero problemi di massimizzazione del profitto o problemi di minimo costo in un contesto di pianificazione della produzione, logistica e trasporto.  
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di sviluppare in modo corretto modelli di ottimizzazione lineare e di ottimizzazione su rete, di risolverli con algoritmi ad hoc e di analizzarne i risultati in modo critico, proponendo anche azioni di miglioramento. Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito tali competenze anche utilizzando alcuni dei principali risolutori sw nelle diverse fasi di analisi di un problema, dall’inserimento del modello alla sua risoluzione ed analisi dei risultati.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper riconoscere in modo autonomo ed efficace i modelli e i metodi di ottimizzazione più idonei da utilizzare per risolvere i problemi di base nel campo della logistica e dei trasporti, anche in presenza di un numero elevato di variabili decisionali, e di riuscire ad interpretarne correttamente i risultati.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono dimostrare di possedere adeguate capacità di analisi di un problema e dei possibili scenari risolutivi utilizzando una notazione adeguata ed un linguaggio appropriato che metta in luce le competenze delle metodologie acquisite, riuscendo a trasmettere in modo chiaro e sintetico agli interlocutori, specialisti e non, i concetti necessari.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di formulare in modo autonomo modelli di ottimizzazione e di supporto alle decisioni e di selezionare il metodo più efficace per la loro risoluzione, riuscendo a interpretare in modo corretto la soluzione ottenuta per la loro effettiva applicazione nel campo considerato.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 

Stesso programma e materiale di riferimento degli studenti frequentanti con medesime modalità di accertamento

Obblighi

 

Testi di studio

  • Libro di testo  adottato: F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa. Fondamenti”, IX Edizione, McGraw-Hill, Milano, 2010, capitoli 1-7 (parti indicate durante il corso).

 

  • Altro materiale reso disponibile su Aulaweb durante il corso

Modalità di accertamento

Esame    ☒ scritto ☒ orale  ☐   altro:

Ripetizione dell’esame

Nessun vincolo.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico