Salta al contenuto principale
CODICE 106846
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/05
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente dal punto di vista giuridico le sfide che l’evoluzione tecnologica presenta per il settore finanziario, con l’obiettivo di acquisire competenze utili nel futuro ambito lavorativo. L'analisi focalizzerà l'attenzione sul diritto italiano e europeo applicabile al Fintech e, quindi, ai servizi finanziari forniti con ampio ricorso alle tecnologie più importanti, recenti e in continua evoluzione, sottolineandone le questioni giuridiche principali e prospettando possibili risposte e soluzioni alle stesse.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente dal punto di vista giuridico le sfide che l’evoluzione tecnologica presenta per il settore finanziario, con l’obiettivo di acquisire competenze utili nel futuro ambito lavorativo. Gli studenti, dopo aver ripreso i concetti e nozioni appresi nel corso di laurea triennale in materia di diritto bancario e acquisito nuove conoscenze in materia di diritto dei servizi di investimento e mercati finanziari (TUF e Regolamenti Consob; principali Direttive e Regolamenti europei in materia), applicheranno tali conoscenze nel contesto delle più rilevanti categorie Fintech, approfondendone gli aspetti più significativi. Infatti, per ognuna delle più importanti applicazioni Fintech, si analizzeranno i principiali rischi e benefici, le questioni giuridiche sollevate, le risposte regolatorie e orientamenti giurisprudenziali con particolare riferimento al contesto giuridico italiano ed europeo, oltre che orientamenti e linee guida internazionali. La discussione di casi di attualità, l’analisi di decisioni giurisprudenziali e lo svolgimento di esercizi pratici permetteranno agli studenti non solo di comprendere le tematiche affrontate da un punto di vista giuridico ma anche di acquisire gli strumenti per destreggiarsi nel nuovo mondo dell’economia digitale a livello professionale, applicando le norme e ragionamenti giuridici a casi concreti e questioni specifiche. Il corso è focalizzato sul diritto bancario, dei pagamenti e dei mercati finanziari ma, anche a causa della natura multi-settoriale della materia e taglio pratico del corso, presenterà un approccio multi-disciplinare, affrontandosi anche questioni di diritto delle assicurazioni, diritto commerciale, diritto della concorrenza, diritto privato e tutela dei dati personali, diritto pubblico, diritto internazionale privato, etica del diritto, law and economics. Esperti del settore potranno essere invitati a presentare testimonianze e tenere relazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze ed un'efficace capacità di comprensione dei principali istituti del diritto bancario e dei mercati finanziari (con particolare riferimento al TUB, TUF, regolamenti secondari e principale normative Europea) applicati nel contesto dell’economia digitale, fintech e sostenibilità.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, condurre ricerche e approfondimenti e comprendere e risolvere problemi teorici e pratici emergenti dalla diffusione dell’impiego della tecnologia nel settore finanziario.
  • Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo e nei diversi contesti applicativi le conoscenze acquisite, con autonoma capacità critica.
  • Abilità comunicative. Gli studenti acquisiranno la capacità di utilizzare il linguaggio tecnico tipico della disciplina giuridica e del settore per comunicare con interlocutori professionali, specialisti e non specialisti; grazie alla partecipazione ai seminari, potranno sviluppare soft skills (presentazione, comunicazione, lavoro in gruppo)
  • Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le eventuali nuove problematiche e applicazioni che emergano in futuro nel campo dell’innovazione tecnologica applicata al settore finanziario e affrontare adeguatamente le conseguenti sfide nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

PREREQUISITI

E' consigliato (ma non necessario) aver delle basi di diritto commerciale e di diritto bancario.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali interattive con partecipazione attiva degli studenti, oltre a seminari e lavori di approfondimento. È possibile che siano organizzate testimonianze da parte di operatori e specialisti del settore.

Si invitano inoltre gli studenti con disabilità/DSA a prendere contatto con la docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma (indicativo e provvisorio; fare riferimento alla versione inglese per un programma aggiornato)

Parte I: panoramica del quadro giuridico

  • Settore bancario, dei mercati finanziari e assicurativo: principi generali in materia di regolazione e vigilanza a livello nazionale (Banca d’Italia, Consob, ecc.) ed europeo (Unione bancaria, European Supervisory Authorities, ecc.)
    • Banche, intermediari finanziari ex art. 106 TUB, IP/IMEL, ausiliari (solo cenni; ripresa delle nozioni del corso di diritto bancario - terzo anno CLEC economico-finanziario)
    • Imprese di investimento, mercati, investitori istituzionali e fondi di investimento (TUF, Regolamenti Consob; MiFID II e regolamenti di attuazione, ecc.): autorizzazione e regole di funzionamento (requisiti prudenziali, organizzativi, ecc.; vigilanza)
    • Imprese di assicurazione e riassicurazione (cenni)
    • AML/CT e altre discipline trans-settoriali
  • Tutela del cliente
    • Normative a tutela del cliente bancario: 105 TUB ss; credito al consumo e mutui immobiliari; tutela del cliente di servizi di pagamento (solo cenni/richiamo)
    • Normativa a tutela del cliente del settore dei mercati finanziari: discipline dei servizi di investimento e offerte al pubblico (Prospetto, PRIIPs, ecc.)

Parte II: Fintech e diritto finanziario

  • Nozioni di base in materia di Fintech ed economia digitale
    • Economia digitale e panoramica dell’universo Fintech e delle sue diverse aree.
    • Focus su settore bancario, dei pagamenti, mercati finanziari (solo cenni su settore assicurativo).
  • Fintech e diritto
    • Principali questioni giuridiche (qualificazioni giuridiche e discipline applicabili; level-playing field, ecc.).
    • Contesto regolamentare e di vigilanza a livello internazionale, europeo e nazionale, con particolare attenzione ai recenti sviluppi e iniziative (v. Digital Finance Strategy). Nuovi approcci (innovation hubssandbox, regimi opt-inRegTech e SupTech, ecc.)

Parte III: Analisi di specifiche Fintech e relazione con discipline del settore finanziario.

  • Il nuovo modello di piattaforma digitale: nozione di piattaforma digitale e diffusione nei settori dell’economia.
  • Piattaforme del settore finanziario. In particolare, piattaforme di crowdfunding
    • Lending-based crowdfunding, TUB e disposizioni in materia di raccolta non bancaria del risparmio
    • Investment-based crowdfunding e TUF
    • Invoice trading (collegamento con contratti di sconto, factoring, cartolarizzazione, ecc.)
    • Nuovo regolamento europeo in materia di operatori di servizi di crowdfunding per le imprese
  • Blockchain, valute virtuali e tokens
    • Network DLT e applicazioni nel settore finanziario
    • Smart contract e valore giuridico
    • Crypto-assets. In particolare, valute virtuali e nozioni di moneta elettronica, strumento di pagamento, prodotto e strumento finanziario.  
    • TokensInitial Coin Offering e ulteriori declinazioni (Initial Security Offerings, Initial Exchange Offerings, etc.), Decentralized Autonomous Organizations: qualificazione giuridica e disciplina applicabile (con recenti proposte europee – DLT pilot e regolamento MiCA).
  • Intelligenza artificiale, big data e settore finanziario
    • Principali applicazioni e problematiche giuridiche. Principali rischi e benefici (tutela dei dati, fairness, trasparenza, controllabilità e algo-governance, ecc.)
    • In particolare, robo-advice e disciplina in materia di consulenza in materia di investimenti e gestione individuale di portafogli.
    • disciplina delle sedi di negoziazione e negoziazione algoritmica
    • Insurtech (Pay-as-you goautomatic underwriting/paymentpeer-to-peer insurance): principali questioni giuridiche (solo cenni)
    • Discriminazione nei prezzi. Valutazione del merito creditizio e big data (collegamento con discipline in materia di requisiti prudenziali di capitale, centrale dei rischi, credito al consumo, fondi di credito, ecc.)
  • Fintech banks e autorizzazione allo svolgimento all’attività bancaria
  • Digitalizzazione dei pagamenti
    • Banche, IP/IMEL, carte di credito e le novità del fintech: open banking e open finance. PSD 2 e third party providers
    • Pagamenti elettronici e sicurezza. Cyber-security e recente proposta ‘DORA’
  • Colossi tecnologici e settore finanziario
    • Big tech e ingresso nel settore bancario e dei pagamenti. Principali questioni giuridiche (concorrenza e stabilità finanziaria)   
    • Banking-as-a-service, banking-as-a-platformneo-bankcloud computing, outsourcing e settore finanziario

Parte IV: Nuova frontiera: Green fintech/Sustainable digital finance

  • sviluppo sostenibile e UN SDGs (2030 agenda); politiche UE in materia di sviluppo sostenibile
  • il ruolo della finanza sostenibile nel raggiungimento degli obiettivi ONU
  • L'EU sustainable finance action plan (2018) e strategy (2021)
  • Analysi dei principali testi normativi nel settore e impatto sulla normativa finanziaria pre-esistente: EU green taxonomy, CSRD eSFDR, climate-related benchmarks eecolabel, MiFID II e sustainability preferences; regolazione/vigilanza prudenziale e sustainability risks
  • green fintech/sustainable digital finance: principali fattispecie (green crowdfunding, green tokens, DLT-based p2p energy grids, uso di big data e dati satellitare per valutazioni ESG , etc.) e questioni giuridiche. 

Potranno organizzarsi lavori di gruppo degli studenti e seminari con esperti esterni.

Il programma è in linea con gli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile (agenda 2030), in particolare con:

- obiettivo 8: favorire una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile

- obiettivo 9: promuovere un'infrastruttura resiliente e l'innovazione ed industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
- obiettivo 12: garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- obiettivo 13: promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
- obiettivo 17: rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le slides e materiale per lo studio saranno condivisi con gli studenti attraverso Aulaweb.

Gli studenti che desiderino consultare dei libri di testo (in via volontaria) a supporto delle slides per la parte generale di regolazione finanziaria possono fare riferimento ai seguenti manuali:

o De Poli Matteo, Fundamentals of European Banking Law, Kluwer, 2020 + Rüdiger Veil, European Capital Markets Law, Bloomsbury 2020 (o edizione più recente)

o Matthias Haentjens & Pierre De Gioia Carabellese, European Banking and Financial Law, Routledge, 2020 (o edizione più recente).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EUGENIA MACCHIAVELLO (Presidente)

MATTEO GARGANTINI

CHRISTIAN MEZZANO

LUISA NENCI

CHIARA VALENTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale alla fine del corso, con domande sia nozionistiche che di ragionamento. La partecipazione attiva durante le lezioni, lo svolgimento di ricerche concordate con il docente e il lavoro svolto nell’ambito dei seminari potranno concorrere a formare il voto finale degli studenti frequentanti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2024 11:00 GENOVA Orale
13/01/2025 11:00 GENOVA Orale
27/01/2025 11:00 GENOVA Orale
26/05/2025 11:00 GENOVA Orale
16/06/2025 11:00 GENOVA Orale
30/06/2025 11:00 GENOVA Orale
08/09/2025 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Il corso sarà erogato interamente in lingua inglese.

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A