L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli argomenti più significativi relativi alla programmazione delle imprese logistiche ed operanti nei contesti marittimo portuali.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono: - introdurre lo studente alla tematica della logistica del trasporto illustrandone i principali strumenti gestionali che consentono alle diverse imprese di shipping coinvolte di assumere decisioni di lungo e breve periodo coerenti rispetto agli obiettivi che si intende raggiungere; - analizzare le specificità del processo di pianificazione programmazione e controllo dell’attività logistica.
Gli obiettivi principali dell'insegnamento sono: - introdurre lo studente allo studio degli aspetti programmatori delle imprese sia della logistica che del trasporto (shipping) utilizzando i principali strumenti gestionali (es: ABC, BSC, ...) che consentono alle aziende di assumere decisioni di lungo, medio e breve periodo coerenti rispetto agli obiettivi che si intende raggiungere; - analizzare le specificità del processo di pianificazione programmazione e controllo dell’attività logistica e di trasporto con specifico riferimento alla reportistica utilizzata e alle sue evoluzioni; - fornire specifiche conoscenze finalizzate alla costruzione, analisi ed interpretazione di peculiari reportistiche connesse alla valutazione delle diverse tipologie di performance delle aziende coinvolte; - utilizzare fogli excel per costruire modelli personalizzati di programmazione e analizzare scenari alternativi.
Conoscenze di base relative alla programmazione e al controllo di gestione
L'insegnamento si svolge in aula informatica dando agli studenti la possibilità di seguire in modo attivo le lezioni e lavorare in parallelo con il docente. Sono previste lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo ed esercitazioni sulle parti pratiche
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
L'insegnamento è presente in aulaweb
Il programma del corso si sviluppa trattando, in sintesi, i seguenti principali argomenti: - i modelli di controllo per le aziende di shipping e analisi del comparto logistico con specifico riferimento al settore del trasporto; - i modelli di business di riferimento; - la mappatura dei servizi logistici, l’intermodalità e i trasporti door to door; - il costo della logistica e il suo valore di scambio; i diversi elementi che contraddistinguono il sistema logistico; - la valutazione delle performance nell’ambito della logistica e dello shipping attraverso l’utilizzo di modelli consolidati (budgeting) e innovativi (balenced scorecard, EVA e altri); - il business plan per le decisioni in contesti compless (ambito portuale); - la ricerca del full costing dei servizi logistici e di trasporto (shipping); - l’analisi delle caratteristiche attuali e prospettiche dell’”azienda-porto” e approfondimenti degli obiettivi, dei modelli gestionali e degli strumenti utilizzati dagli Enti di governo dei porti; - analisi di simulazione effettuate attraverso l'utilizzo di appositi strumenti informatici.
Materiale di vario genere (slide, paper, report per simulazioni, ducumentazioni ufficiali, ecc) inseritoin aulaweb prima delle lezioni. Ulteriori utili supporti: a) James R.Stock, Douglas M. Lambert, Strategic Logistics management, McGraw-Hill International E; b) A. Borello, Il business plan, McGraw-Hill International o, in alternativa, qualunque altro manuale per la redazione del business plan
Ricevimento: Si riceve su appuntamento previo contatto via mail con il docente. E' sempre possibile il ricevimento a distanza sull'apposito canale TEAMS, previo appuntamento.
ROBERTO GARELLI (Presidente)
GIAN ENZO DUCI
PIER MARIA FERRANDO
STEFANO RICCI
Le lezioni del corso sono tenute nel secondo semestre
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA MARITTIMO PORTUALE
La verifica dell’apprendimento è effettuata anche valutando il lavoro svolto in aula, la partecipazione agli esercizi proposti durante il corso, la presentazione ed esposizione dei casi proposti come lavoro di gruppo e delle prove di verifica (scritte) di sintesi su tutto il programma. Sono possibili verifiche intermedie. Per sostenere l’esame è sempre obbligatoria l’iscrizione on-line.
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento è effettuata valutando nel suo complesso tutto il lavoro svolto in aula, la partecipazione e il lavoro assegnato a casa, la presentazione ed esposizione dei casi di studio svolti in gruppo e le prove di verifica (scritte/pratiche) di sintesi su tutto il programma. La prova finale avviene in forma scritta
Ripetizione dell’esame
Nelle sessioni costituite da tre appelli è possibile sostenere la prova un massimo di due volte.
Risultati di apprendimento previsti