Lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali sta trasformando profondamente il settore della logistica marittimo-portuale. La presenza di cluster eterogenei, costituiti da imprese e istituzioni, rende il processo di innovazione più complesso rispetto al passato e ad altri settori. Questo insegnamento fornisce strumenti teorici e manageriali per analizzare e valutare i processi di innovazione necessari per migliorare l'efficienza operativa, la qualità e l'affidabilità dei servizi logistici, oltre a ridurre le esternalità negative ambientali e sociali. Inoltre, approfondisce i processi di adozione delle tecnologie per comprendere i meccanismi di diffusione dell'innovazione e distinguere i principali innovatori, utilizzatori e stakeholder coinvolti.
L'obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti una solida base di conoscenze teoriche e manageriali per comprendere e analizzare le sfide legate ai processi di innovazione nel contesto della logistica marittimo-portuale. Il programma si concentra sull'approfondimento dei concetti fondamentali relativi alla generazione e all'implementazione di innovazioni, con particolare enfasi sui processi innovativi sistemici che coinvolgono un vasto spettro di attori pubblici e privati. L’insegnamento si focalizza sui processi di adozione delle tecnologie digitali e sulla loro diffusione all'interno degli specifici ecosistemi della logistica marittimo-portuale. L’obiettivo è dotare gli studenti delle competenze necessarie per identificare i principali attori innovatori e utilizzatori delle tecnologie all'interno di tali ecosistemi, nonché per analizzare i fattori che possono favorire o ostacolare la loro diffusione. Inoltre, vengono fornite le conoscenze per comprendere e valutare i benefici e gli ostacoli legati alle principali innovazioni tecnologiche, con particolare attenzione all'automazione dei processi operativi e gestionali nei terminal, alla gestione energetica e alla sostenibilità ambientale e sociale.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Si presuppone che lo studente abbia acquisito una serie di competenze manageriali rilevanti per una comprensione approfondita degli argomenti trattati nel corso. In particolare, è auspicabile che lo studente abbia familiarità con i seguenti temi:
Questi argomenti sono fondamentali per garantire la capacità dello studente di seguire adeguatamente le lezioni e di ottenere una valutazione positiva nell'esame finale.
Lezioni fontali, analisi di casi, e testimonianze aziendali.
Durante il corso, gli studenti saranno attivamente coinvolti nell'analisi e nella realizzazione di un caso di studio. Saranno organizzati in gruppi durante le lezioni e ogni gruppo sarà assegnato un caso specifico da esaminare utilizzando le metodologie apprese durante il corso. Alla fine del corso, ogni gruppo presenterà il proprio progetto, proponendo strategie e soluzioni innovative emerse durante l'analisi del caso.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
L'insegnamento offre una comprensione approfondita dei processi di gestione dell'innovazione nel contesto specifico della logistica marittimo-portuale. Il programma è strutturato in due parti. Nella prima, gli studenti apprenderanno le teorie e le pratiche della gestione dell'innovazione, concentrandosi sulle strategie di generazione, diffusione e adozione delle innovazioni nel contesto aziendale ed ecosistemico. La seconda parte dell’insegnamento si concentra sui trend tecnologici e sui processi innovativi specifici nel settore della logistica marittimo-portuale. Gli studenti esploreranno gli sviluppi emergenti nella digitalizzazione e nella sostenibilità, con un'attenzione particolare alle implicazioni per il management della logistica marittimo-portuale. Sono analizzate le strategie e le pratiche che guidano queste trasformazioni, considerando anche gli impatti ambientali e sociali delle innovazioni tecnologiche.
Attraverso un approccio integrato tra teoria e pratica, l'insegnamento prepara gli studenti ad affrontare le sfide complesse e a sfruttare le opportunità emergenti nel campo in continua evoluzione della logistica marittimo-portuale.
Testo di riferimento per la prima parte: Schilling M., Izzo F. (2022), Gestione dell'innovazione, McGraw-Hill Education, V edizione, Milano
Per la seconda parte: slides e materiale complementare (ad es. documenti, capitoli di libri, reports, ecc.) discussi e resi disponibili su Aulaweb.
Agli studenti frequentanti potranno essere indicate letture di approfondimento su singole tematiche; letture e materiali aggiuntivi saranno pubblicati su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto il mercoledì alle ore 14,30 presso lo studio I. 1029 sito al I livello del Dipartimento di Economia, via Vivaldi 5, 16126, Genova. In caso di impossibilità ad effettuare il ricevimento in presenza sarà possibile organizzare una call su Teams. Si consiglia in entrambe i casi di contattare il docente preventivamente per un appuntamento. Eventuali cambiamenti di orario verranno comunicati attraverso aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto il mercoledì alle ore 14:30 presso lo studio del docente (stanza I.145, I livello del Dipartimento di Economia, via Vivaldi 5, 16126, Genova) o su Teams. In entrambi i casi è richiesto di contattare preventivamente il docente via email per concordare appuntamento.
NICOLETTA BURATTI (Presidente)
CIDATMA-FRANCESCO VITELLARO (Presidente)
II semestre
Esame orale
I dettagli sulla preparazione dell'esame e sul grado di conoscenza richiesto in relazione ai singoli argomenti saranno forniti durante le lezioni.
La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle nozioni di base e avanzate relative alla gestione dei processi innovativi nella logistica marittima. L'esame consente inoltre di valutare le capacità e le competenze acquisite dallo studente, attraverso l'applicazione di nozioni e concetti teorici a contesti manageriali concreti, nonché la presentazione di prove empiriche connessi ad opportuni case study.