Il corso si concentra sulla rendicontazione non finanziaria sugli aspetti ESG (ambientali, sociali e inerenti alla governance) delle imprese alla luce dell’attuale quadro normativo europeo e dei trend globali in tema di sostenibilità. Attraverso lezioni frontali, testimonianze aziendali e casi applicativi, mira a far comprendere le logiche alla base della redazione del report di sostenibilità, la normativa in vigore in merito e le principali sfide per le imprese che redigono il report su base obbligatoria e volontaria. Fornisce inoltre indicazioni sulle figure professionali coinvolte nella redazione del report e nella sua assurance.
L’insegnamento si propone di approfondire il tema della rendicontazione non finanziaria sugli aspetti ESG (ambientali, sociali e inerenti alla governance), sviluppando quindi competenze utili alla predisposizione e all’interpretazione delle informazioni contenute nei report di sostenibilità. Nello specifico, l'insegnamento ha come obiettivi principali: - Capire la pervasività delle istanze ESG nell’ambito delle attività aziendali; - Comprendere la rilevanza dell’informativa sugli aspetti ESG nell’attuale contesto economico; - Conoscere a quali obblighi sono soggette le aziende in tema di rendicontazione non finanziaria, con attenzione alle specificità settoriali (ad esempio: settore finanziario/energy); - Conoscere principali modelli e standard di rendicontazione ESG a disposizione delle aziende; - Individuare quali figure professionali vengono coinvolte nella predisposizione e nell’assurance dei report non finanziari. Il corso prevede testimonianze aziendali e casi di studio applicativi
L’insegnamento si propone di approfondire il tema della rendicontazione non finanziaria sugli aspetti ESG (ambientali, sociali e inerenti alla governance), sviluppando quindi competenze utili alla predisposizione e all’interpretazione delle informazioni contenute nei report di sostenibilità.
Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze circa gli obblighi in tema di rendicontazione non finanziaria ai quali le aziende sono soggette, anche alla luce delle specificità settoriali. Inoltre, gli studenti dovranno sviluppare un'efficace capacità di identificare le implicazioni ESG delle attività aziendali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare la performance ESG delle aziende e per redigere report non finanziari.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare gli aspetti delle attività aziendali rilevanti ai fini della rendicontazione non finanziaria e a discutere con consapevolezza i principali modelli e standard di rendicontazione ESG a disposizione delle aziende. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con i diversi profili professionali coinvolti nella preparazione e nell’assurance dei report non finanziari e con interlocutori non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Attraverso le modalità didattiche partecipative utilizzate nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno inoltre le seguenti competenze:
Nessun prerequisito
L’insegnamento combina lezioni frontali e modalità didattiche partecipative, organizzando spazi per il dibattito e inserendo flipped classes dall’articolazione variabile in funzione del numero degli studenti iscritti e frequentanti.
Sono previsti inoltre testimonianze aziendali, lavori di gruppo su casi aziendali, test.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Materiali di supporto allo studio saranno forniti durante il corso e resi disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Il docente riceve il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 15.30 (studio 1048, I livello - DIEC).
Ricevimento: Martedì ore 15:00 (II livello - studio 1004).
COSTANZA DI FABIO (Presidente)
ELISA RONCAGLIOLO (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
PAOLA RAMASSA
Secondo semestre
Negli appelli ufficiali, l’esame consiste in una prova scritta.
La partecipazione attiva alle diverse attività organizzate durante lo svolgimento dell’insegnamento consentirà una valutazione in itinere complementare a quella conseguita tramite la prova finale.
Maggiori dettagli sulle modalità d'esame saranno comunicate agli studenti all'inizio del semestre attraverso la pagina ufficiale dell’insegnamento su Aulaweb e durante le prime lezioni.
La prova finale è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente gli obblighi in tema di rendicontazione non finanziaria ai quali le aziende sono soggette, riuscendo a declinarli in funzione dello specifico contesto aziendale e in funzione della rilevanza di caso in caso attribuita ai fattori ESG. La capacità deduttiva e l’attitudine al ragionamento critico sono gli strumenti principali per lo studente per affrontare la prova finale e la valutazione in itinere.