L'insegnamento si propone lo studio del sistema di contabilità direzionale, a supporto dei processi di pianificazione strategica e di controllo di gestione, analizzandone i metodi e strumenti in chiave evolutiva.
L'insegnamento si propone lo studio del sistema di contabilità direzionale, a supporto dei processi di pianificazione strategica e di controllo di gestione, analizzandone i metodi e strumenti in chiave evolutiva: dalla contabilità analitica per centri di costo all’activity based costing; dal controllo delle performance economico-finanziarie alla balanced scorecard. La programmazione didattica si articola in due parti. La prima parte riguarda i modelli di determinazione e analisi dei costi nonché i sistemi di reporting basati su fattori critici di successo e indicatori chiave di performance. La seconda parte si propone di esaminare i principali strumenti di pianificazione per orientare le scelte strategiche di medio-lungo termine con particolare riferimento alle tecniche di costruzione del business plan. Il percorso di apprendimento è arricchito da esempi, applicazioni e simulazioni, anche con il supporto di fogli elettronici, nonché dallo studio di casi aziendali.
Obiettivi formativi Open Badge: competenza in creazione progettuale - livello avanzato. Lo studente svilupperà la propria capacità di creatività, riflessione critica, pensiero strategico applicando il problem solving alla scrittura di un business plan completo, con particolare riferimento a contesti di innovazione di processi produttivi, prodotti e modelli di business, inseriti in settori economici in evoluzione.
Conoscenza dei contenuti acquisti nel corso di laurea triennale relativamente a: Economia aziendale, Ragioneria generale, Controllo di gestione, Marketing, Finanza aziendale.
Il corso utilizza modalità didattichde innovative, che, oltre a lezioni frontali ed esercirazioni, comprende l'analisi e la discussione di casi aziendali e il lavoro di gruppo per la redazione e presentazione del business plan.
Metodi didattici Open Badge: didattica per progetti di tipo avanzato applicata alla redazione di un business plan in tutte le sue parti, a partire dal caso di una start-up innovativa
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
Sistemi di contabilità direzionale: elementi di base ed evoluzione
Analisi e contabilità dei costi in diversi contesti operativi
Activity based costing
Indicatori di performance e Balanced scorecard
Strumenti per la pianificazione strategia
Business plan
I testi saranno indicati dal docente all'inizio delle lezioni
Ricevimento: Si riceve, in presenza o da remodo, su appuntamento, previo contatto via mail con il docente
Ricevimento: Si riceve su appuntamento previo contatto via mail con il docente. E' sempre possibile il ricevimento a distanza sull'apposito canale TEAMS, previo appuntamento.
FEDERICO FONTANA (Presidente)
ROBERTO GARELLI (Presidente)
I semestre
La valutazione per gli studenti frequentanti è fatta in itinere, mediante lo svolgimento di esercitazioni, la discussione di casi, la presentazione di best practice aziendali, la redazione del business plan.
Per gli sudenti non frequentanti: prova scritta.
L'accertamento delle competenze avviene sia individualmente che con il lavoro di gruppo, mediante il coinvolgiento degli studenti nell'analisi dei casi aziendali, nella presentazione di best practice, nella redazione e presentazione di un business plan completo.