I gruppi societari rappresentano la tipica forma di gestione di aziende di medio/grandi dimensioni. L'insegnamento verte sui profili di convenienza per la formazione dei gruppi, sui rapporti tra maggioranza e minoranza, sulla capacità di applicare le norme che disciplinano la formazione del bilancio del gruppi di imprese (bilancio consolidato) e sulla capacità di intepretare gli andamenti gestionali dalla lettura del bilancio.
L’insegnamento mira a saper individuare le motivazioni gestionali alla base della formazione dei gruppi e saper applicare disciplina giuridica e contabile dei gruppi di imprese. Particolare rilievo sarà dato alla redazione ed analisi del bilancio consolidato quale strumento informativo essenziale per la comprensione della dinamica dei valori nei gruppi di imprese
Obiettivi di dettaglio in ordine di difficoltà:
- acquisizione terminologia specifica
- riconoscere il bilancio di gruppo e le distinzioni con il bilancio separato
- conoscere le regole del D.Lgs. 127/1991 e dell'OIC 17
- saper applicare le rilevazioni necessarie per il consolidamento (rettifiche preconsolidamento, eliminazione partecipazioni di controllo, trattamento operazioni infragruppo, applicazione metodo patrimono netto)
E' necesaario disporre delle conoscenze di Ragioneria Generale, specie con riferimento alla normativa di bilancio, e di Diritto Commerciale per la parte societaria.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori individuali, test.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Slide delle lezioni e altro materiale fornito dal docente (disponibile su aulaweb)
Claudo Teodori - Il bilancio consolidato, Giuffré, ultima edizione
Ricevimento: MERCOLEDì: ore 15.00 Dipartimento di Economia - II livello - studio 2005 Telefono: (+39) 010209 - 5085 Resto a disposizione per ricevimento studenti tramite colloqui via Teams, da concordare inviando: Mail a alberto.quagli@economia.unige.it Post su Teams a me rivolto Segnalo che sui Teams ho creato e sono operative i gruppi “PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI” e “GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO”
ALBERTO QUAGLI (Presidente)
ELISA RONCAGLIOLO
Il corso è nel primo semestre. Le lezioni inizieranno secondo quanto previsto dal calendario didattico del Dipartimento di Economia.
L'esame di baserà su uno scritto e su una discussione orale che prenderà spunto dall'analisi di un bilancio consolidato di una società quotata a scelta dello studente.
Resto a disposizione per ricevimento studenti tramite colloqui via Teams, da concordare inviando:
Segnalo che sui Teams ho creato e sono operative i gruppi “PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI” e “GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO”
Lo studente deve dimostrare di comprendere sia il processo di formazione e le problematiche di governance nei gruppi di imprese, sia la conoscenza delle regole, norme e principi, in tema di bilancio consolidato e saperle applicare deduttivamente nella risoluzione di casi pratici.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Ragioneria Generale e di Diritto Commerciale della laurea triennale.
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Non vi sono differenze nel programma, nel materiale di studio e nelle modalità di svolgimento dell’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi o sostitutivi.
Presente su Aulaweb
Si ☐ X