Scopo del corso è offrire agli studenti una adeguata conoscenza di base delle principali teorie e modelli interpretativi dei mercati finanziari, con una particolare attenzione verso il confronto con i dati.
La frequenza, anche se non obbligatoria, è fortemente consigliata.
L’insegnamento Economia dei Mercati finanziari, tenuto in lingua italiana, ha l'obiettivo specifico di fornire agli studenti conoscenze sia teoriche che tecniche sul funzionamento dei mercati finanziari, con particolare attenzione alle teorie più recenti e al dibattito tra le diverse scuole di pensiero. Attenzione specifica sarà dedicata all'impatto delle politiche monetarie sui mercati finanziari, alla formazione delle aspettative e alla loro propagazione e all'impatto che esse hanno sulle attività finanziarie e sulla loro struttura temporale.
Il corso ha come obiettivi principali:
Aver seguito un corso di microeconomia di una laurea triennale di primo livello e un corso di macroeconomia di una laurea triennale di primo livello di almeno cfu. In alternativa, un corso di Economia Politica di una laurea triennale di primo livello di almeno 9 cfu.
Lezioni frontali del docente. Approfondimenti a lezione su temi specifici.
Dibattiti in aula con possibile attribuzione di "punti bonus" validi per l'esito finale dell'esame avverranno durante le lezioni per l'acquisizione della seguente competenza:
Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Presente su Aulaweb
Si ☐X
Parte I: Il funzionamento dei mercati finanziari e il dibattito sull’efficienza dei mercati finanziari
Parte II: Impatto della politica monetaria sui mercati finanziari
Ricevimento: I ricevimenti avranno luogo durante il periodo delle lezioni, e saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso in base all'orario delle lezioni. Fuori dal periodo delle lezioni gli studenti potranno comunque concordare dei ricevimenti contattando il docente via e-mail. Eventuali modifiche saranno comunicate sul forum di AulaWeb del corso.
SUSAN MARIE CAMPBELL (Presidente)
MARCO MAZZOLI (Presidente)
LUCA BELTRAMETTI
ANNA BOTTASSO
GABRIELE CARDULLO
SIMONE LOMBARDINI
ELENA SEGHEZZA
2° Semestre
ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI MOD. 2
Esame scritto.
Modalità di accertamento
Domande aperte di teoria.
Ripetizione dell’esame
Consentita liberamente ad ogni appello.
I contenuti del modulo richiedono una conoscenza di base corrispondente ai programmi dei corsi di Microeconomia e Macroeconomia di una laurea di primo livello.