Salta al contenuto principale
CODICE 90550
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è caratterizzante del "Percorso Analisti" offerto in convezione con AIAF (Associazione Italiana degli Analisti Finanziari). L'insegnamento intende integrare le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale in amministrazione, finanza e controllo al fine di offrire una preparazione specifica agli studenti che vogliano successivamente sostenere l’esame per la certificazione internazionale da Analista Finanziario (CIIA). 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento è caratterizzante del percorso “Analista Finanziario” in convezione con AIAF (Associazione Italiana degli Analisti Finanziari). Il corso integra le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale in amministrazione, finanza e controllo con una preparazione specifica riguardante l’analisi finanziaria e la valutazione di numerosi strumenti finanziari, anche avanzati, temi questi inclusi nella parte Foundation dell’esame per la certificazione internazionale da Analista Finanziario (CIIA).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento intende integrare le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale in amministrazione, finanza e controllo al fine di offrire una preparazione specifica agli studenti che vogliano successivamente sostenere l’esame per la certificazione internazionale da Analista Finanziario (CIIA). 

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 

  • comprendere e analizzare i modelli per la valutazione degli strumenti fixed income e degli strumenti azionari
  • comprendere l'operatività degli strumenti finanziari derivati (futures e forwards)
  • analizzare e comprendere le strategie dell'uso degli strumenti derivati (swaps e credit derivatives) e il loro funzionamento 
  • analizzare e discutere le diverse problematiche di portafolio management (business; hedging; international investments; equity) 
  • comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura
  • individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito
  • gestire le proprie interazioni sociali, con atteggiamento collaborativo e costruttivo in ambienti differenti.

PREREQUISITI

Si consiglia la frequenza del corso nel secondo anno della Laurea Magistrale

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento adotta le seguenti modalità didattiche:

  • lezioni frontali di tipo teorico che permettono di lavorare su conoscenza e comprensione dei concetti economico-aziendali e il funzionamento del sistema informativo contabile delle aziende di produzione
  • lezioni frontali di tipo pratico ed esercitazioni che permetto di sviluppare le capacità di applicazione delle conoscenze acquisite, autonomia di giudizio e capacità di imparare ad imparare
  • attività di think-pair-share in cui gli studenti sono invitati a riflettere su possibili soluzioni di casi di analisi finanziaria, discuterne con un compagno d'aula e poi con l'intera aula.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si svolge in 12 lezioni  e sviluppa i seguenti contenuti: 

  • La figura dell'analista finanziario e suoi diversi ruoli; Visione relazioni analisti
  • Fixed income Valuation and analysis
  • Equity valuation and Analysis
  • Business (valuation) & analysis: capital budgeting; NPV e IIR per Project valuation
  • Operatività su Forwards and futures e valutazione
  • Derivatives analysis and strategies; Sensitivity analysis; Credit default swap; Investimenti alternativi
  • Portfolio management: time value of money & risk measures; Politiche di investimento; Asset Liability management; International investments; Equity management

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile su Aulaweb o direttamente in aula dal docente. 

Si consiglia di effettuare la registrazione al corso di Aulaweb e inoltre di verificare il proprio accesso al sistema bibliotecario di ateneo per il download di articoli e riviste. 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Settimana del 10 Febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d'esame è costituita da una prova di verifica scritta composta da MCQ, domande aperte teoriche e pratiche.

Durante le lezioni si terranno anche le attività di think-pair-share.

Ripetizione della prova: ammessa

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame finale è volto ad accertare l'idoneità dello studente rispetto a comprensione e conoscenza degli argomenti svolti nell'insegnamento e all'applicazione pratica di concetti e modelli finanziari.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A