L'insegnamento è caratterizzante del "Percorso Analisti" offerto in convezione con AIAF (Associazione Italiana degli Analisti Finanziari). L'insegnamento intende integrare le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale in amministrazione, finanza e controllo al fine di offrire una preparazione specifica agli studenti che vogliano successivamente sostenere l’esame per la certificazione internazionale da Analista Finanziario (CIIA).
L'insegnamento è caratterizzante del percorso “Analista Finanziario” in convezione con AIAF (Associazione Italiana degli Analisti Finanziari). Il corso integra le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale in amministrazione, finanza e controllo con una preparazione specifica riguardante l’analisi finanziaria e la valutazione di numerosi strumenti finanziari, anche avanzati, temi questi inclusi nella parte Foundation dell’esame per la certificazione internazionale da Analista Finanziario (CIIA).
L'insegnamento intende integrare le conoscenze acquisite nel corso di laurea magistrale in amministrazione, finanza e controllo al fine di offrire una preparazione specifica agli studenti che vogliano successivamente sostenere l’esame per la certificazione internazionale da Analista Finanziario (CIIA).
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Si consiglia la frequenza del corso nel secondo anno della Laurea Magistrale
L'insegnamento adotta le seguenti modalità didattiche:
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Il corso si svolge in 12 lezioni e sviluppa i seguenti contenuti:
Il materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile su Aulaweb o direttamente in aula dal docente.
Si consiglia di effettuare la registrazione al corso di Aulaweb e inoltre di verificare il proprio accesso al sistema bibliotecario di ateneo per il download di articoli e riviste.
Ricevimento: Ogni Mercoledì dalle 11:30 alle 12:30 - Studio 1033 - Primo Piano (DIEC). In caso di specifiche esigenze, gli studenti possono prendere un appuntamento per il ricevimento inviando una email al docente (giulia.leoni@unige.it) Every Wednesday from 11:30 AM - 12:30 PM - Room 1033 - First floor - Economics Department (DIEC) In exceptional cases, students can arrange office hours with the teacher by sending an email to giulia.leoni@unige.it
GIULIA LEONI (Presidente)
SIMONE LIGATO (Presidente)
Settimana del 10 Febbraio 2025
La prova d'esame è costituita da una prova di verifica scritta composta da MCQ, domande aperte teoriche e pratiche.
Durante le lezioni si terranno anche le attività di think-pair-share.
Ripetizione della prova: ammessa
L'esame finale è volto ad accertare l'idoneità dello studente rispetto a comprensione e conoscenza degli argomenti svolti nell'insegnamento e all'applicazione pratica di concetti e modelli finanziari.