Salta al contenuto principale
CODICE 106686
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire agli studenti le competenze linguistiche necessarie per esprimersi nel mondo degli affari. Il docente fornirà le basi teoriche di cui gli studenti hanno bisogno per comprendere i fondamenti del lavoro. A questo si affiancherà una serie di esercizi pratici per affinare le capacità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione adattate all'ambiente commerciale.

 

No prerequisite

 

Programma ITA

Ci concentreremo su: Networking e costruzione di relazioni con particolare attenzione al lavoro tra culture diverse, team building, raccolta di finanziamenti e termini finanziari, il giusto registro per le varie forme di comunicazione orale e scritta.

Gli studenti ascolteranno podcast relativi alla finanza e all'economia come parte dei loro compiti. Durante l'anno, gruppi di studenti avranno la possibilità di preparare e tenere una presentazione orale su un tema relazionato con i loro studi.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento offre agli studenti una conoscenza avanzata della terminologia manageriale, economica e finanziaria inglese utilizzata comunemente nelle professioni, nei report tecnici e negli articoli di ricerca.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa.

PREREQUISITI

Nessun prerequisito

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in forma 'workshop:" in cui gli studenti fanno esercizi d'ascolto e lettura, si impegnano in piccolo e grande gruppo, sempre in inglese e fanno sesioni di domande e risposte.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it<mailto:scotto@economia.unige.it>), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Ci concentreremo su: Networking e costruzione di relazioni con particolare attenzione al lavoro tra culture diverse, team building, raccolta di finanziamenti e termini finanziari, il giusto registro per le varie forme di comunicazione orale e scritta.

Gli studenti ascolteranno podcast relativi alla finanza e all'economia come parte dei loro compiti. Durante l'anno, gruppi di studenti avranno la possibilità di preparare e tenere una presentazione orale su un tema relazionato con i loro studi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Coursebook: Business Partner B1 by Margaret O'Keefe (Orange cover)

 ISBN: 978-1-292-23354-3

 

Students can buy the print book anywhere, including Amazon.  

 

You can buy an eBook from the Pearson website here:

https://it.pearson.com/

The first thing to do is click on "Catalogo & E Commerce"

Then look for Business Partner in the search field, click on the icon, then click on "Acquista Digitale Studente"

Full instructions in Italian are here: https://it.pearson.com/shop-saperne-di-piu.html

Please note that the eBook is actually a 24-month subscription, so it's not like Kindle where you have access to the book indefinitely

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SUSAN MARIE CAMPBELL (Presidente)

MARCO MAZZOLI (Presidente)

LUCA BELTRAMETTI

ANNA BOTTASSO

GABRIELE CARDULLO

SIMONE LOMBARDINI

ELENA SEGHEZZA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre 24-25

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Presentazione orale facoltativo

Esame scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli studenti sostengono un esame scritto che valuta le loro capacità di scrittura commerciale, la padronanza del vocabolario commerciale e la grammatica generale a livello B1.

Gli studenti che hanno fatto una presentazione orale durante l'anno saranno valutati al 50% in base al voto della presentazione e al 50% in base ai risultati dell'esame scritto SOLO se il voto della presentazione sarà uguale o superiore a quello dell'esame scritto.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2024 12:00 GENOVA Scritto
22/01/2025 12:00 GENOVA Scritto
05/02/2025 12:00 GENOVA Scritto
26/05/2025 12:00 GENOVA Scritto
09/06/2025 12:00 GENOVA Scritto
23/06/2025 12:00 GENOVA Scritto
11/09/2025 12:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Il nome del docente verrà pubblicato al termine della selezione, dopo la delibera del consiglio di Dipartimento di luglio 2024.

L'orario di ricevimento, che cambia dal I al II semestre, è pubblicato su Aulaweb.

Ricevimento studenti ING

Office hours, which will be different in the I semester and the II semester, are published on our course's Aulaweb page.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica