Salta al contenuto principale
CODICE 49580
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo corso offre una panoramica su alcune importanti teorie organizzative, enfatizzandone l'applicazione e i limiti nell'affrontare una vasta gamma di problemi organizzativi. Gli studenti saranno coinvolti in un'analisi critica e nell'applicazione pratica delle teorie organizzative su temi quali: il coordinamento delle azioni, la presa di decisioni, la definizione degli obiettivi, la struttura organizzativa, l'ottimizzazione dei processi, ecc.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The goal of this course is to present, discuss and criticize a number of outstanding organizational theories, enlightening their value and their limits in the framing process of a wide range of organizational problems. Students are expected to develop critical understanding of organization theories and their use in the framing process of a wide range of organizational problems.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il principale obiettivo di questo corso è sviluppare la capacità degli studenti di valutare criticamente e applicare diverse teorie organizzative. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di identificare le principali sfide organizzative, applicare teorie pertinenti a tali sfide e valutare l'efficacia di queste teorie in scenari pratici. Inoltre, il corso mira a potenziare le capacità di pensiero critico e di analisi degli studenti.

PREREQUISITI

Non ci sono prerequisiti formali per questo corso. Tuttavia, è consigliata una comprensione di base dei principi di gestione e del comportamento organizzativo per comprendere appieno il materiale del corso.

MODALITA' DIDATTICHE

I metodi didattici per questo corso includono lezioni interattive, presentazioni degli studenti e discussioni in stile seminariale. Ci si aspetta che gli studenti partecipino attivamente alle discussioni, presentino i loro punti di vista e lavorino criticamente sul materiale del corso attraverso letture precedenti alle lezioni e composizione di testi settimanali. Il corso è progettato per favorire un ambiente di apprendimento collaborativo.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso copre i seguenti argomenti: The Scientific Management, Functionalism, Contingency Theory, the work of James Thompson, the various contribution in the field of decision making (Herbert Simon, James March, etc.) and the ones that focus on ambiguities in decision making; the approach of Karl Weick, the Critical Management School, New-Institutionalism, etc. (see text list of articles for details on AULAWEB).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare gli articoli disponibili su AULAWEB.

Per gli studenti non frequentanti, i seguenti capitoli dal libro di Derek S. Pugh "Organization Theory: Selected Classic Readings" sono obbligatori: 1, 2, 3, 6, 7, 9, 12, 13, 14, 16, 17, 20, 22, 24, 26, 28, 30.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: 2

February,  - June,  2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le valutazioni per gli studenti frequentanti si basano sia sugli assignment settimanali (obbligatori), sulla frequenza alle lezioni e sul contributo attivo alle discussioni in classe (obbligatorio). Se la valutazione degli assignment e della frequenza è buona, gli studenti ottengono un voto finale in 30mi. Se la valutazione degli assignment e della frequenza è debole, gli studenti devono sostenere un esame orale alla fine del semestre. Se la valutazione degli incarichi e della frequenza è molto debole, il corso è considerato non superato e gli studenti devono sostenere un esame scritto alla fine del semestre, che consiste in sei domande aperte sul materiale del corso.

Gli studenti non frequentanti sostengono un esame scritto che consiste in sei domande aperte sui seguenti capitoli dal libro di Derek S. Pugh "Organization Theory: Selected Classic Readings": 1, 2, 3, 6, 7, 9, 12, 13, 14, 16, 17, 20, 22, 24, 26, 28 e 30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti frequentanti, la valutazione si basa su diversi elementi: assignment settimanali, partecipazione in classe (la partecipazione attiva alle discussioni in classe è cruciale; gli studenti devono essere, aver letto i testi assegnati e partecipare attivamente al dibattito in aula); (se necessario) un esame finale orale/scritto che testa la conoscenza del materiale del corso e la capacità degli studenti di applicare criticamente le teorie organizzative.

Gli studenti non frequentanti affrontano un esame scritto che copre capitoli specifici dal libro di Derek S. Pugh "Organization Theory: Selected Classic Readings": 1, 2, 3, 6, 7, 9, 12, 13, 14, 16, 17, 20, 22, 24, 26, 28, 30.

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni riguardanti il corso, gli studenti possono contattare il Prof. Angelo Gasparre via email all'indirizzo angelo.gasparre@unige.it o telefonicamente al numero 010 209 5579. I materiali del corso saranno disponibili su AULAWEB a partire dall'inizio del semestre in cui si tiene il corso. Gli studenti sono incoraggiati a controllare regolarmente la pagina del corso per aggiornamenti e comunicazioni.

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture