CODICE 59845 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE 11662 (L-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2023/2024) ECONOMIA AZIENDALE 41125 2023 MATEMATICA FINANZIARIA 60065 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento tratta un importante settore delle economie moderne: il settore finanziario. Si analizza il funzionamento del sistema finanziario nelle sue diverse componenti. Si studiano le dinamiche dell'offerta, gli attori e i servizi, e quelle della domanda, bisogni e obiettivi OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e le chiavi di interpretazione del funzionamento del mercato finanziario, inteso in senso lato. Oggetto di studio sono quindi le principali componenti del sistema finanziario (strumenti, mercati e intermediari) e i principi che governano il loro funzionamento. Si tratta di un insegnamento in cui alla componente teorica si affianca una parte applicativa anche basata sull'attualità dei mercati e degli intermediari OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di illustrare le tipologie, il ruolo ed il funzionamento degli intermediari finanziari, nonché le caratteristiche dei mercati in cui essi operano e degli strumenti di investimento, di finanziamento e di gestione del rischio, che essi offrono alle famiglie e alle imprese PREREQUISITI Sono richieste competenze competenze nell'area matematica, in particolare quella finanziaria MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi Presente su Aulaweb Si PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: STRUTTURA FINANZIARIA DELL’ECONOMIA E TEORIA DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il sistema finanziario (cenni); le alternative tecnologie di trasferimento dei fondi: banca e mercati Panoramica degli strumenti e dei mercati finanziari Concetto di sistema finanziario La funzione obiettivo dell’investitore e del prenditore di fondi Funzioni economiche assolte dagli intermediari finanziari Parte II: GLI STRUMENTI Strumenti di pagamento Contratti creditizi Titoli di debito Titoli di capitale Strumenti derivati Strumenti assicurativi e previdenziali Parte III: I MERCATI FINANZIARI Forme organizzative dei mercati Struttura e funzionamento dei mercati regolamentati italiani Il mercato delle valute Parte IV: GLI INTERMEDIARI FINANZIARI (attività, bilancio, i rischi, la vigilanza sugli intermediari) Le banche Le società di intermediazione mobiliare Le società di gestione del risparmio, fondi comuni di investimento e SICAV TESTI/BIBLIOGRAFIA Saunders, Millon-Cornett, Anolli, Alemanni, “Economia degli intermediari finanziari”, MCGraw- Hill 2021 quinta edizione DOCENTI E COMMISSIONI BARBARA ALEMANNI Ricevimento: il ricevimento è su appuntamento e può essere prenotato via messaggio di posta elettronica Commissione d'esame BARBARA ALEMANNI (Presidente) MARCO DI ANTONIO GIUSEPPE LOMBARDO FRANCESCA QUERCI LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: II Si veda l'orario pubblicato sul sito del Dipartimento qui https://economia.unige.it/orario-lezioni Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. Gli studenti iscritti che non si presentano alla prova senza averne dato comunicazione scritta (cancellazione a sistema o invio di una mail al docente) almeno il giorno precedente la prova stessa saltano l'appello successivo MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame scritto volto a valutare la capacità di riconoscere i diversi attori che operano nel sistema finanziario e il loro ruolo nel soddisfare i bisogni di tipo finanziario Ripetizione dell’esame Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2025 14:00 GENOVA Scritto 22/01/2025 14:00 GENOVA Scritto 06/02/2025 14:00 GENOVA Scritto 28/05/2025 13:00 GENOVA Scritto 10/06/2025 14:00 GENOVA Scritto 25/06/2025 14:00 GENOVA Scritto 11/09/2025 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati Economia aziendale Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione della natura degli intermediari e dei mercati finanziari, del loro ruolo nel sistema finanziario, dei loro meccanismi e processi di funzionamento, delle loro funzioni economiche e produttive, dei loro equilibri economici. Lo studente disporrà delle conoscenze teoriche e degli strumenti di analisi sui temi della misurazione e gestione dei rischi (in particolare dei rischi di credito, di liquidità, di interesse). Le sopra citate conoscenze vengono trasmesse attraverso lezioni frontali, interventi di esponenti del mondo finanziario, analisi di dati aziendali e di sistema Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi e all’interpretazione dei principali problemi della gestione degli intermediari finanziari e di sviluppare le capacità di individuare le scelte ritenuti ottimali. In base alle conoscenze apprese sugli strumenti finanziari potranno valutarne il rendimento ed il rischio. Le testimonianze aziendali aiuteranno a comprendere le concrete applicazioni gestionali dei concetti appresi a lezione. Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite, con autonoma capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti applicativi. Possederanno gli strumenti per poter formulare giudizi autonomi e fondati sugli equilibri economici e gestionali degli intermediari finanziari, sulla qualità delle loro politiche e dei loro risultati, sui livelli di rischio assunti. Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresa l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di documentazione, nonché delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie argomentazioni. Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà a conoscere le principali fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line) e le principali basi dati. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni Obblighi Testi di studio Saunders, Millon-Cornett, Anolli, Alemanni, “Economia degli intermediari finanziari”, MCGraw- Hill 2014 quarta edizione o se già disponibile la versione successiva in corso di aggiornamento Modalità di accertamento Esame scritto Ripetizione dell’esame Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni solide