L'insegnamento si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi per oggetto importi monetari esigibili a scadenze diverse.
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di buon livello della matematica finanziaria classica e della matematica atturiale per le assicurazioni sulla durata di vita.
Si richiede conoscenze di base della matematica generale.
Lezioni ed esercitazioni frontali.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativI.
Parte I: Teoria delle leggi finanziarie. Leggi finanziarie uniformi nel tempo, additive rispetto al capitale, scomponibili, scindibili. I principali regimi finanziari. Interesse semplice. Capitalizzazione composta, convenzione mista e convenzione esponenziale. Capitalizzazione continua. Sconto commerciale, sconto razionale e sconto composto. Valori attuali e valori scontati. Fattori di capitalizzazione e di sconto. Scindibilità. Tassi di interesse equivalenti e tassi di sconto equivalenti. Tasso di interesse annuo e tasso di sconto annuo nominali convertibili k volte l’anno. Tassi corrispondenti. Tasso medio.
Parte II: Rendite certe discrete e loro valutazione. Cenni sulle rendite continue e la loro valutazione.
Parte III: Ammortamento di un prestito indiviso e costituzione di un capitale. Ammortamento e costituzione in regime di capitalizzazione composta. Rate di ammortamento, quote capitale, quote interessi. Debito estinto e debito residuo. Varie modalità di ammortamento di un prestito. Cenni sull’ammortamento di un prestito e sulla costituzione di un capitale in regime di capitalizzazione continua. Valutazione dei prestiti indivisi. Valore, nuda proprietà e usufrutto.
Parte IV: Prestiti divisi in titoli. Titoli a capitalizzazione integrale. Titoli con cedole rimborsabili a scadenza certa. Tasso di interesse effettivo dell’intero prestito. Valutazione di prestiti divisi. Corso e rendimento di titoli rimborsabili a scadenza certa. Volatilità di un titolo.
Parte V: Struttura a termine dei tassi di interesse.
Parte VI: Operazioni finanziarie aleatorie. Cenni sulla scelta fra operazioni finanziarie aleatorie. Alcune operazioni di assicurazione sulla durata di vita. Premi.
Saranno pubblicati su aulaweb.
Ricevimento: Per il primo semestre, le modalità di ricevimento saranno comunicate nel corso delle lezioni. La docente è comunque contattabile al suo indirizzo di posta elettronica: marinaPUNTOrestaATunigePUNTOit
MARINA RESTA (Presidente)
ESTER CESARINA LARI
MARINA RAVERA
I semestre.
L'esame è in forma orale con domande teoriche e pratiche.
Prova orale consistente in domande teoriche e/o semplici esercizi da svolgere eventualmente con l'ausilio di una calcolatrice non grafica.
Le domande e gli esercizi sono scelti in modo da coprire, per quanto possibile, tutti gli argomenti del programma d'esame. Le domande teoriche sono finalizzate alla valutazione del grado di comprensione dello studente, laddove, invece, gli esercizi sono utilizzati per misurare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni.
Lo studente che intenda sostenere l'esame deve iscriversi sul portale. E' possibile sostenere l'esame DUE volte su tre in ciascuna sessione (estiva, invernale).