L’attività offre allo studente la possibilità di comprendere e inserirsi nel contesto della professione dell’ingegnere fornendo una prima esperienza delle attività professionale ingegneristica. Attenzione viene posta agli ambiti di competenza dell’ingegnere, ai fondamenti di legislazione professionale, all’Ordine degli Ingegneri e le sue funzioni, alle forme e alla fiscalità dell’esercizio della professione di ingegnere, all’etica e alla deontologia professionale.
L'insegnamento introduce e offre la possibilità di comprendere e inserirsi nel contesto della professione dell’ingegnere fornendo una prima esperienza delle attività professionale ingegneristica. Attenzione viene posta agli ambiti di competenza dell’ingegnere, ai fondamenti di legislazione professionale, all’Ordine degli Ingegneri e le sue funzioni, alle forme e alla fiscalità dell’esercizio della professione di ingegnere, all’etica e alla deontologia professionale.
L'insegnamento di Professione Ingegnere è stato progettato per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale affinché comprendano quali siano il ruolo e le forme per l’esercizio della professione ingegneristica. L’obiettivo è apprendere in cosa di declini l’attività professionale ingegneristica e quale siano gli aspetti legali, fiscali, etici e deontologici della professionale ingegneristica. L'insegnamento di Professione Ingegnere fornisce un quadro delle attività cui un ingegnere è chiamato nell’esercizio della professione attraverso l’analisi di specifici casi e il contatto diretto con professionisti.
Lezioni in aula su aspetti metodologici e tecnologici con l’ausilio e la discussione di casi di studio
1. La professione dell’ingegnere: ambiti di sua competenza
2. Fondamenti di legislazione professionale: le riserve di legge e le responsabilità
3. Fiscalità e forme per l’esercizio della professione di Ingegnere
4. Funzioni dell’Ordine degli Ingegneri, e la struttura ordinistica (dall’Ordine territoriale al Consiglio Nazionale)
5. Deontologia professionale
6. Permits - principali attività, responsabilità e modalità operative usuali connesse all’adempimento delle pratiche autorizzative necessarie per la realizzazione di opere industriali e/o civili e la gestione dei principali impatti ambientali delle relative attività di cantiere
7. La previdenza INARCASSA e INPS, differenze sostanziali
Materiale didattico fornito dai docenti
VITTORIO BRUZZO (Presidente)
SILVANO CINCOTTI
ENRICO STERPI (Presidente Supplente)
GEORGIA CESARONE (Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario
Prova scritta/orale.
Proprietà delle metodologie e tecnologie sviluppate nel corso.
Verifica della capacità e competenze acquisite su casi di studio.