Salta al contenuto principale
CODICE 65203
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 114577
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO FINANZIARIO 64935
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE 84277
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO TRIBUTARIO 45313
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 66429
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO COMMERCIALE 65212
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PENALE 65209
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 55714
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 55699
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • EUROPEAN UNION LAW 101501
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • INTERNATIONAL LAW 106795
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO DEL LAVORO 65256
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO BANCARIO 24675
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE 84277
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO FINANZIARIO 64935
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 66429
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO COMMERCIALE 65212
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PENALE 65209
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 55699
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO TRIBUTARIO 45313
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 55714
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di Diritto costituzionale ha ad oggetto gli istituti fondamentali del diritto costituzionale italiano.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono quelli di consentire agli studenti del primo anno di: a) comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali del diritto costituzionale italiano; b) utilizzare tali conoscenze con riferimento a profili applicativi concreti; c) acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza, la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale consentiranno agli studenti di:

  • Comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali del diritto costituzionale italiano, con particolare attenzione alla forma di governo, al sistema delle fonti, alla Corte costituzionale, al sistema delle regioni e degli enti locali, nonché ai diritti costituzionali;
  • Individuare le interconnessioni reciproche tra i diversi istituti;
  • Utilizzare tali conoscenze con riferimento a profili applicativi concreti, specificamente connessi a quegli ambiti del diritto costituzionale riguardanti i servizi legali per le imprese e la Pubblica amministrazione;
  • Acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici propri del diritto pubblico;
  • Valutare criticamente l’attualità storico-giuridica e politico-sociale;
  • Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, di adattare la propria comunicazione al contesto, di utilizzare fonti e ausili di varia natura.

PREREQUISITI

Conoscenze base della storia e dell’attualità politica italiane.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU). Durante il corso, dopo aver illustrato alcune nozioni fondamentali (diritto, Costituzione, Stato, sovranità, democrazia, forme di Stato e di governo), attraverso il richiamo delle principali teorie di Kelsen e Santi Romano, ci si soffermerà ad illustrare gli istituti fondamentali del diritto costituzionale italiano, con particolare attenzione alla forma di governo, al sistema delle fonti, alla Corte costituzionale, al sistema delle regioni e degli enti locali, nonché ai diritti costituzionali.

Nel corso delle lezioni, il docente cercherà di stimolare la partecipazione attiva degli studenti a dibattiti sulle questioni giuridiche maggiormente controverse, specie di attualità politico-costituzionale.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell’insegnamento di Diritto costituzionale prevede lo studio dei seguenti argomenti:

  • Nozioni fondamentali (diritto, Costituzione, Stato, sovranità, democrazia, forme di Stato e di governo)
  • Storia costituzionale italiana
  • Le fonti del diritto italiane
  • La forma di governo italiana
  • La Corte costituzionale
  • Le regioni e gli enti locali
  • I diritti costituzionali

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Per gli studenti frequentanti

P. Caretti-U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino, Giappichelli, 2023 (Capitoli I, II, III, IV, VI, VII, VIII, IX, XII, XIII, XV, XVI)

Per gli studenti non frequentanti

P. Caretti-U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino, Giappichelli, 2023

N.B. Lo studio di tutti i programmi indicati deve essere accompagnato da un’attenta lettura del testo della Costituzione vigente

N.B. Tali programmi valgono per gli studenti iscritti per la prima volta al primo anno nell’a.a. 2024/25 nonché, a partire da maggio 2025, anche per tutti gli altri studenti. Per questi ultimi, fino al febbraio 2025 compreso, vale il precedente programma del corso Diritto costituzionale (salvo non siano gli studenti stessi a voler portare il nuovo programma)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO ALBANESI (Presidente)

SIMONE PITTO

ELEONORA CECCHERINI (Supplente)

MARCO MARAZZINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno martedì 17 settembre alle ore 8:30 (puntuali)

 

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale mira ad accertare l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, i quesiti consentono di accertare la capacità degli studenti di comprendere il funzionamento degli istituti fondamentali di Diritto costituzionale, con particolare attenzione al funzionamento della forma di Stato ed alla forma di governo, al sistema delle fonti ed ai diritti in generale, con uno specifico focus sul diritto alla salute e sul diritto all’assistenza sociale; di utilizzare tali conoscenze specie declinate nell’ottica delle professioni connesse ai servizi legali per le imprese e la Pubblica amministrazione; di acquisire l’indispensabile linguaggio e forma mentis giuridici; di valutare criticamente l’attualità storico-giuridica e politico-sociale.

Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui