Salta al contenuto principale
CODICE 65201
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 114577
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO FINANZIARIO 64935
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE 84277
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO TRIBUTARIO 45313
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 66429
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO COMMERCIALE 65212
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PENALE 65209
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 55714
  • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 55699
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • EUROPEAN UNION LAW 101501
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • INTERNATIONAL LAW 106795
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO DEL LAVORO 65256
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO BANCARIO 24675
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE 84277
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO FINANZIARIO 64935
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 66429
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO COMMERCIALE 65212
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PENALE 65209
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO 55699
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO TRIBUTARIO 45313
  • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 55714
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Istituzioni di Diritto privato ha  ad oggetto i fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati.  È un corso propedeutico a tutti gli insegnamenti di area privatistica del Corso di Laurea. Fornisce nozioni indispensabili per costruire le competenze di  tutti i nostri studenti, sia di quelli che aspirano a lavorare in imprese private o nella Pubblica Amministrazione, sia di quelli che intendono prepararsi per accedere alla professione di consulente del lavoro o proseguire gli studi in uno dei percorsi di LM a cui la triennale SLIPA consente l'accesso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo principale dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza alle lezioni, lo studio individuale e la partecipazione ad altre attività formative proposte durante lo svolgimento del corso consentiranno allo studente di:

  • Identificare  la rilevanza della tutela giusprivatistica;
  • Cogliere l'importanza di individuare, interpretare ed applicare  norme idonee a risolvere conflitti tra privati;
  • Descrivere  il funzionamento del sistema del diritto privato;
  • Cogliere la collocazione, il significato e le questioni applicative delle disposizioni relative ad alcuni  rilevanti istituti del diritto civile (soggetti del diritto, proprietà, obbligazioni e contratti, responsabilità civile);

In particolare i risultati di apprendimento attesi sono che lo studente

  • sia in grado di esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato;
  • leggendo un testo normativo o una sentenza  relativa a questioni di diritto privato ne comprenda il significato e la portata prescrittiva.

PREREQUISITI

Essendo un insegnamento del primo anno del Corso di Laurea, non è richiesto nessuno specifico prerequisito, salvo una buona padronanza della lingua italiana e la capacità di comprendere il significato di testi anche complessi.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è prevalentemente erogato con lezioni frontali, con una piccola parte dedicata ad attività in piccoli gruppi. Il totale delle ore è di 54 (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate, con l'utilizzo di slides,  le principali nozioni teoriche, ma in cui verranno anche proposti e discussi con gli studenti alcuni casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza.

Agli studenti frequentanti verranno proposte in itinere verifiche formative, per consentire al docente ed agli stessi studenti di valutare la progressione dell'apprendimento in vista della verifica valutativa finale.

Su Aulaweb verranno inseriti testi di sentenze e/o nuovi testi normativi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto in aula sull’interpretazione ed applicazione delle disposizioni che risultano più controverse.

Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi o professionisti per consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa della materia.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nella prima parte, l’insegnamento si propone di impartire nozioni basilari, che consentano agli studenti  di comprendere e fare proprio il lessico tecnico giuridico ed alcune categorie astratte (come ad esempio quella di persona giuridica), soffermandosi in particolare su:

  • il diritto privato e le sue fonti tra "decodificazione", "ricodificazione" e nuovi "codici di settore";
  • le situazioni giuridiche, attive e passive; il diritto soggettivo; i tipi di atti giuridici; l'autonomia privata; i beni come oggetto di diritti; l'acquisto e la perdita dei diritti; la circolazione giuridica e la pubblicità: funzione e tipi;
  • la tutela giurisdizionale dei diritti: tipi di azione e tipi di processo; i principi dell'azione civile e il sistema delle prove;
  • I soggetti del diritto: persone fisiche ed organizzazioni. I diritti della personalità.

Nella seconda parte, l’insegnamento esamina alcune aree del diritto civile, ovvero: la proprietà e i diritti reali; l'obbligazione: concetto, requisiti, tipi e fonti, tra cui il contratto e la responsabilità civile, e persegue l’obiettivo di  fare acquisire agli studenti conoscenze di base in tema di: diritti sulle cose; obbligazioni; disciplina generale del contratto; disciplina di alcuni contratti tipici (come vendita, mandato, mutuo, appalto, locazione, leasing, franchising, factoring ecc.); responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e differenze di regime giuridico; la regolazione del mercato con riguardo alla concorrenza e alla protezione dei consumatori nei contratti con i professionisti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le slides utilizzate nelle lezioni, i testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di discussione e approfondimento in aula sono messi a disposizione di tutti gli studenti  su Aulaweb.

Libro di testo per gli studenti frequentanti (ovvero presenti ad almeno l’80% delle lezioni) è: V. Roppo, Diritto Privato. Linee essenziali, Giappichelli, Torino, VII ed., 2022.

Indicazione esatta delle pagine e degli argomenti: Parte I, IL DIRITTO: capitoli 1 e 2,  pp. 3-31; Parte II, I DIRITTI: capitoli 3, 4, 5, 6, 7 pp. 35-90; PARTE III, I SOGGETTI: capitoli 8, 9, 10  pp. 93-141; Parte IV, I DIRITTI SULLE COSE: capitoli 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, pp. 145-215; Parte V, LE OBBLIGAZIONI: capitoli 18, 19, 20, 21, 22, pp. 219-292; Parte VI, IL CONTRATTO: capitoli 23, 24, 25, pp. 295-334; cap. 26, pp. 335-348 (escludere prf. n. 13, pp. 344-346) e cap. 27 pp. 349-361); capitoli 28, 29, 30, 31, 32 pp. 365-433; Parte VII, I CONTRATTI: capitoli 33, 34, 35, 36 pp. 439-509; Parte VIII, RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE E ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONE: cap. 37, pp. 513-533; cap. 38, studiare solo prf. 3 e 4; e prf. 7, 8 e 9; cap. 39 prf. 1,2,3,4,5, pp. 548-552; Parte IX, LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: capitoli 41, 42, pp. 573-593.

Libro di testo per gli studenti non frequentanti: V. Roppo, Diritto Privato Linee essenziali, Giappichelli, Torino, VII ed.,2022,  pp. 3-590 (esclusa quindi solo la parte X, Famiglia e Successioni. Lineamenti)

Per tutti, frequentanti e non frequentanti, si consiglia di utilizzare costantemente, a lezione e nello studio individuale, un Codice civile, edizione recente (qualunque editore). Infatti, sia a lezione sia nello studio individuale, è opportuno che gli studenti consultino il codice civile ogni volta che il docente o il manuale ne citano gli articoli.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNA SAVORANI (Presidente)

MAURO GRONDONA

LUCA OLIVERI (Presidente Supplente)

EDOARDO PESCE (Presidente Supplente)

GIORGIO AFFERNI (Supplente)

REBECCA BALDINI (Supplente)

SONIA CANATA (Supplente)

VALENTINA DI GREGORIO (Supplente)

GIACOMO MUNARI (Supplente)

MASSIMO RUARO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI


II semestre dal 10-02 al 16-05-2025 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti frequentanti, se lo desiderano, possono suddividere la prova d’esame in due verifiche: un primo test scritto intermedio (somministrato a circa metà/tre quarti delle lezioni, in una data concordata con gli studenti all'inizio dell'erogazione dell'insegnamento), che verterà su una prima parte del programma (più precisamente, seguendo i titoli delle PARTI del manuale consigliato, il test verterà su: Il diritto, I diritti, I soggetti e I diritti sulle cose). Questo test prevede 5 domande a risposta aperta, a cui lo studente dovrà sinteticamente rispondere in un’ora di tempo, senza consultare il codice civile. Il voto di questa prova scritta deriva dalla media dei voti riportati nelle diverse risposte. Il docente esprime la valutazione su ciascuna risposta per indicare allo studente il livello della sua preparazione nei vari ambiti della disciplina oggetto di verifica. Se lo studente accetta il voto conseguito nel test intermedio deve presentarsi ad uno degli appelli della sessione estiva per completare l’esame sul residuo programma, rispondendo a 2 o 3 domande orali. Il voto finale risulterà dalla media tra le votazioni riportate nella prova intermedia e in quella finale.

Gli studenti frequentanti che non sostengono il test scritto intermedio (o non lo superano o rifiutano il voto conseguito) devono sostenere un colloquio orale su tutto il programma dell'insegnamento.

Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da un colloquio orale nelle date degli appelli, che prevede 3 o più domande che spaziano sul programma assegnato.

L’esame orale normalmente si articola in  3 o più  quesiti: il primo più generale e gli altri di carattere più specifico. Oltre alla conoscenza dei singoli istituti viene apprezzata la capacità dello studente di collegare le diverse nozioni, di fare esempi e/o di ragionare sulle norme applicabili a fattispecie concrete.

 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame sia scritto sia orale tende a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell'ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti principali ed il relativo funzionamento ed abbia acquisito la capacità di individuare ed applicare le norme ai casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale o di tipo più specifico e la proposta di casi e questioni di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe –  si verifica se lo studente è in grado di:

  • individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
  • comprendere e interpretare le norme;
  • individuare ed applicare disposizioni normative appropriate per risolvere conflitti tra privati.

Si precisa che le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui<https://unige.it/sites/unige.it/files/202405/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf> In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2024 10:00 GENOVA Orale
10/01/2025 10:00 GENOVA Orale
30/01/2025 10:00 GENOVA Orale
20/05/2025 10:00 GENOVA Orale
05/06/2025 10:00 GENOVA Orale
19/06/2025 10:00 GENOVA Orale
10/07/2025 10:00 GENOVA Orale
04/09/2025 10:00 GENOVA Orale