La materia ha ad oggetto lo studio della disciplina applicabile all’organizzazione dello Stato, alle autonomie territoriali ed alle situazioni soggettive costituzionalmente rilevanti dei cittadini e dei non cittadini residenti o dimoranti, alla luce delle disposizioni costituzionali e di quelle attuative, con i necessari riferimenti al diritto internazionale e dell’Unione europea.
L’insegnamento è fondamentale e propedeutico a quasi tutti gli altri insegnamenti del corso.
Teoria delle norme e degli ordinamenti giuridici. Forme di Stato e di governo anche in prospettiva storico-comparata. Studi di dottrina dello Stato e di scienza della politica. Dogmatica della produzione normativa nell’ordinamento italiano e comunitario. Fonti, criteri ordinatori, regole ermeneutiche e di risoluzione delle antinomie. Efficacia e validità delle norme e i relativi rimedi ordinamentali, anche in un’ottica applicativa. Organi costituzionali e di rilievo costituzionale dell’apparato statale. Dinamiche del loro funzionamento nel quadro della forma di Stato e di governo italiane, considerate anche nella loro prospettiva evolutiva dalle origini della Repubblica fino alle recenti riforme. Libertà e diritti garantiti a livello costituzionale, particolarmente nell’ottica della loro attuazione legislativa e della giurisprudenza costituzionale al proposito. Attenzione è dedicata anche ai livelli europei e internazionali della protezione dei diritti. Analoga considerazione è riservata alla tematica dei doveri costituzionali.
Obiettivi formativi (dettaglio) e risultati di apprendimento
In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in materia con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulla materia mirando a fare acquisire agli studenti solide conoscenze giuridiche sui seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Alla bisogna verranno allegati in Aulaweb testi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
- R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, XXVma ed., 2024 - P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo [TOMO I. Profili organizzativi], Giappichelli, Torino, XV ed., 2023 - Testo di lettura (consigliato)
(*) La frequenza regolarmente accertata viene valorizzata ai fini della valutazione della prova d'esame dalla Docente in particolare mediante la possibilità di partecipare alla prova scritta intermedia (se verrà svolta) e di preparare per l'esame di profitto un argomento a scelta tra gli argomenti discussi a lezione
Si precisa, inoltre, che
documentazione e slides eventualmente utilizzate saranno disponibili anche sulla piattaforma di Aulaweb e che la giurisprudenza della Corte costituzionale sarà reperibile sul sito Consulta OnLine - http://www.giurcost.org/
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge previo appuntamento da concordare via email: lara.trucco@unige.it
Le lezioni si svolgono nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025, secondo il calendario e l'orario consultabili su EasyAcademy-Unige.
L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti.
Per informazioni aggiornate di carattere pratico e per contattare il Docente, si rinvia alla Bacheca studenti sul sito telematico http://www.costituzionale.unige.it