CODICE 55714 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/15 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2023/2024) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 65201 2023 DIRITTO COSTITUZIONALE 65203 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è dedicato allo studio in generale della disciplina del processo civile, nelle varie figure di attività giurisdizionale: cognizione (ivi compresi i procedimenti speciali), esecuzione, cautelare, camerale. La materia intende far acquisire allo studente una conoscenza estesa e informata dell'organizzazione della giustizia civile e dei vari procedimenti giudiziari attraverso i quali essa viene amministrata, con attenzione critica alle riforme succedutesi nel corso degli anni e in particolare all'ultima riforma di cui al Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Studio della disciplina del processo civile, nelle sue varie figure - cognizione (sui vari rapporti suscettibili di dar luogo a controversie civili, come di famiglia, di lavoro, ecc.), esecuzione (singolare, ma con riferimenti anche alla espropriazione concorsuale), cautelare, camerale e strutture. La materia intende così fare acquisire allo studente una conoscenza estesa ed informata dell'organizzazione della giustizia civile e dei procedimenti giudiziari attraverso i quali essa amministrata, in modo tale da renderlo consapevole delle utilità e delle difficoltà che essi possono presentare. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo principale dell'insegnamento consiste nello studio della disciplina del processo civile in generale, nelle varie figure di attività giurisdizionale: cognizione (ivi compresi i procedimenti speciali), esecuzione, cautelare, di volontaria giurisdizione. La materia intende così fare acquisire allo studente una conoscenza estesa ed informata dell'organizzazione della giustizia civile e dei vari procedimenti giudiziari attraverso i quali essa viene amministrata, con attenzione critica alle riforme succedutesi nel corso degli annie in particolare all'ultima riforma di cui al Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia). Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi dei principi generali del processo civile, alla struttura dei due modelli processuali, ordinario e semplificato, di cognizione di primo grado, alla disciplina delle prove e alla configurazione dei mezzi di impugnazione della sentenza. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Discernere e ricordare le principali disposizioni codicistiche che regolano lo svolgimento dell'attività giurisdizionale nelle sue varie forme, nonché i soggetti e la struttura del processo; Identificare i vari tipi di attività giurisdizionale (cognizione, esecuzione forzata, cautelare, volontaria giurisdizione) e descrivere ed applicare le norme codicistiche di riferimento; Riconoscere e descrivere la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema dell'organizzazione della giustizia civile e dei vari procedimenti giudiziari attraverso i quali essa viene amministrata; Analizzare la struttura e le principali dinamiche del processo civile con particolare riguardo al processo di cognizione ordinario sia in prima istanza che nelle impugnazioni, all'esecuzione forzata nonché ai procedimenti speciali di cognizione; Identificare e distinguere le principali norme di riferimento a partire dall’analisi di concrete problematiche che possono verificarsi nel contesto di un giudizio civile sia di prima istanza che d'impugnazione; Applicare le cognizioni acquisite all'analisi ed alla valutazione degli atti processuali, a partire dagli atti introduttivi di un processo (atto di citazione, ricorso, comparsa di risposta, memorie integrative, comparsa conclusionale) fino ai provvedimenti giudiziali (sentenza, ordinanza, decreto); Individuare, comprendere e valutare le norme che disciplinano il diritto probatorio nel processo civile e, in particolare, le questioni del diritto delle prove; Identificare ed analizzare la disciplina dei mezzi di prova tipici, segnatamente: le prove documentali (atto pubblico e scrittura privata), le prove orali (prova testimoniale, interrogatorio libero e formale, ordine di esibizione) e la consulenza tecnica d’ufficio; Applicare gli strumenti processuali appresi durante il corso nella propria attività professionale o lavorativa nell'ambito delle imprese o della P.A. Valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le più importanti riforme del processo civile che si sono succedute nel corso degli anni e, in particolare, le Novelle rispettivamente del 1990, 2009 e 2022 (c.d. Riforma Cartabia); Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto processuale civile, testi di sentenze delle corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale relative a questioni di diritto processuale civile; Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato; Comunicare efficacemente in forma scritta ed orale ed adattare la propria comunicazione al contesto d'impresa pubblica e privata; Risolvere casi concreti. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali (o, per i soli studenti lavoratori, di lezioni registrate sulla piattaforma Teams) nonché seminari di approfondimento per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU) nel corso dei quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto processuale civile e in cui verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Per gli studenti frequentanti saranno organizzati seminari di approfondimento su temi specifici, se possibile anche con attività e lavori di gruppo. Sempre agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità (sempre compatibilmente con il consenso degli uffici giudiziari) di assistere dal vivo ad udienze davanti al Tribunale Civile di Genova, Sezione Lavoro. Occasionalmente, potranno anche essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia. Verranno periodicamente allegati in Aulaweb testi di sentenze, testi normativi o articoli di dottrina di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articolerà sostanzialmente in tre parti: Parte I: Le varie forme di attività giurisdizionale: cognizione, esecuzione forzata, cautelare, volontaria giurisdizione. Le disposizioni generali (Libro Primo del Codice di Procedura Civile). Giursidizione e competenza. L'oggetto e le parti del processo civile. Il litisconsorzio. Il principio del contraddittorio. La difesa tecnica. Provvedimenti, forme degli atti e nullità processuali. Parte II: Modelli del processo di cognizione di primo grado: ordinario e semplificato. Premesse alcune considerazioni su culture e ideologie del processo civile, saranno oggetto di analisi in questa parte del corso le strutture dei modelli del processo di prima istanza, con attenzione critica alle relative riforme e in particolare all'ultima riforma di cui al Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia). In tale contesto, si considereranno in particolare gli atti introduttivi, la trattazione e le modalità decisorie. Le vicende anormali del processo. Inoltre, le questioni del diritto delle prove verranno analizzate con riferimento alle esigenze di adeguamento del modello probatorio alle necessità delle “nuove” controversie civili. L'onere della prova. Principio dispositivo e principio inquisitorio. Alcuni mezzi di prova tipici verranno in particolare presi in considerazione, come: le prove documentali (atto pubblico e scrittura privata), la prova testimoniale, l'interrogatorio libero e formale, l’ordine di esibizione e la consulenza tecnica d’ufficio. Infine, sarà trattata la disciplina delle impugnazioni, con particolare riferimento ai principi generali in materia, alla funzione e all'oggetto dei giudizi di appello e di cassazione. Parte III: Procedimenti speciali: segnatamente, procedimento monitorio (decreto ingiuntivo) e procedimenti cautelari. Cenni sull'attività di esecuzione forzata (titoli esecutivi, atto di precetto, espropriazione forzata). TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slides utilizzate dal docente nel corso delle lezioni, i testi normativi, la giurisprudenza e gli eventuali articoli di dottrina oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno periodicamente disponibili sulla piattaforma di Aulaweb. Oltre ad un Codice di Procedura Civile aggiornato, si suggeriscono i seguenti libri di testo per gli studenti frequentanti: MANDRIOLI - CARRATTA, Diritto processuale civile, Editio minor (XIX ed.), Torino 2023, Vol. I, Capp. I a VII (salvo Sez. Terza) (pp. 3 a 141), Cap. VIII a X (pp. 151 a 252) - Vol. II, Capp. I a VII (pp. 3 a 219); Capp. IX (salvo revocazione ed opposizione di terzo) (pp. 229 a 301); Vol. III, Capp.V (pp. 99 a 113), Capp. XI (solo Sez. Prima) a XII (pagg. 251 a 267; 283 a 314). Libri di testo suggeriti per gli studenti non frequentanti: MANDRIOLI - CARRATTA, Diritto processuale civile, Editio minor (XIX ed.), Torino 2023, Vol. I, Capp. I a X (pagg. 3 a 252) - Vol. II, Capp. I a VII (pagg. 3 a 219) e Cap. IX (pagg. 229 a 318) - Vol. III, Capp.V (pp. 99 a 113), Capp. XI (solo Sez. Prima) a XII (pagg. 251 a 267; 283 a 314). Il docente a lezione informerà gli studenti dell'eventuale sopraggiunta pubblicazione della XX edizione aggiornata del manuale . Altri manuali che si ritengono particolarmente qualificati sono: LUISO, Diritto processuale civile, voll. I, II e IV, ultima ed.; VERDE, Diritto processuale civile, voll. I, II e IV, ultima ed. Si precisa che l’uso di questi ultimi o di ulteriori manuali in alternativa a quelli previamente indicati (in merito ai quali sono state espressamente segnalate le pagine di studio) dovrà avvenire attraverso una modulazione in pagine da concordare con il docente della materia. DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO RIGHETTI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene, di regola, prima dell'inizio o al termine delle lezioni previo appuntamento con il docente da fissarsi inviando una mail all'indirizzo: enricorighetti@unige.it. Nel periodo in cui non si svolgono le lezioni, specifici appuntamenti (in presenza o anche su Teams) potranno essere fissati inviando una mail al docente sempre all'indirizzo di cui sopra. Commissione d'esame ENRICO RIGHETTI (Presidente) ANGELO DONDI VINCENZO ANSANELLI (Supplente) CESARE BRUZZONE (Supplente) PAOLO COMOGLIO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà orale e si svilupperà normalmente attraverso la formulazione di tre o quattro domande di carattere generale riferite ad istituti trattati in ciascuna delle diverse parti del corso, con le opportune domande di approfondimento, ove necessario. Inoltre, allo studente può venire richiesto di provare a ragionare su alcuni casi pratici. L’esame avrà una durata media di circa 20 - 30 minuti. Su richiesta degli studenti sarà possibile organizzare una prova scritta intermedia al termine della prima parte del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se lo studente è in grado di individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Quando lo studente non dimostra un sufficiente grado di conoscenza della materia (e comunque quando non dimostra di conoscere sufficientemente un istituto che ha formato oggetto di una delle domande generali), sarà invitato ad approfondire le sue conoscenze, anche mediante lettura integrativa, ove necessario indicata dal docente. Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui