Il corso illustra gli aspetti principali della fiscalità globale, tema che sta assumendo primaria importanza nelle scelte degli operatori economici e nelle relazioni fra Stati.
Studio degli aspetti comunitari, internazionali e comparatistici del diritto tributario.
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per orientarsi nel complesso sistema della disciplina internazionale tributaria, fornendo nozioni di base di particolare utilità per coloro che intendano approfondire studi e attività in materia tributaria o internazionalistica.
Propedeutico al corso è il superamento dell’esame di diritto finanziario. I due corsi possono essere seguiti anche nel medesimo semestre e l’esame sostenuto nella medesima sessione.
Il corso si svolgerà unendo lezioni frontali e presentazione di casi pratici in relazione ai quali sarà suscitata la discussione tra i frequentanti. A ciascuno studente potrà essere affidata la ricerca su una tematica, con il supporto del docente, in modo tale che i risultati della ricerca potranno costituire, a scelta dello studente, oggetto dell'esame.
Il corso illustra i principali limiti che incontra la sovranità degli Stati nella normazione delle fattispecie tributarie aventi elementi di transanzionalità.
La prima parte del corso esaminerà i vincoli posti dal diritto interno e dal diritto convenzionale. Si esamineranno, tra gli altri, i criteri di collegamento territoriale previsti dal diritto interno, nonché gli elementi essenziali delle convenzioni contro le doppie imposizioni e dei programmi per contrastare l’elusione internazionale.
La seconda parte del corso esaminerà i vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea e analizzerà, in particolare, la disciplina dei tributi doganali.
Durante il corso, sarà data agli studenti la possibilità di partecipare al gruppo di studio internazionale "The integration process of Ukraine into the European Union". In tale occasione, i frequentanti del corso potranno condividere in lingua inglese con studenti ucraini dell'Università Taras Shevchenko e dell'Accademia Mohyla di Kyiv riflessioni sui tributi europei e sui diritti dei contribuenti nel quadro dell’Unione e potranno udire dagli studenti e docenti ucraini riflessioni su come le medesime tematiche (es. dazi doganali, imposte sul consumo, contraddittorio endoprocedimentale, abuso del diritto, ecc.) siano affrontante nel sistema ucraino, svolgendo un dibattito sperimentale su come la legislazione ucraina dovrebbe essere modificata per conformarsi appieno al diritto europeo, nella prospettiva della piena integrazione nel contesto unionale.
Per i frequentati l’esame verterà su quanto illustrato durante le lezioni e, in particolare, sulla discussione delle ricerche e degli approfondimenti svolti dallo studente durante il corso.
Per i non frequentati si consiglia lo studio di uno a scelta dei seguenti manuali: P. Pistone, Diritto tributario internazionale, ult. ed., parti Prima e Terza; P. Pistone, Diritto tributario europeo, parti Prima e Seconda; F. Vismara, Corso di diritto doganale ult. ed.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avra' luogo a seguito delle lezioni. Si consiglia di concordare previamente un appuntamento con il docente tramite email. E’ possibile fissare il ricevimento anche in altri orari, previo accordo con il docente.
FRANCESCO FARRI (Presidente)
DAVIDE EMONE
ALBERTO MARCHESELLI (Presidente Supplente)
MATTEO DEMETRI (Supplente)
FRANCESCA SOLARI (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
L’esame finale si terrà nella modalità di colloquio orale.
Gli studenti con disabilità o DSA possono concordare con il docente modalità specifiche per l'esame.
Per gli studenti frequentanti, l'esame potrà svolgersi nella modalità della discussione delle ricerche e degli approfondimenti svolti durante il corso.
Professor remains available for any further information and clarification.